Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 334
L'Aci Lucca chiude il 2019 con un bilancio nettamente positivo. Non solo, infatti, la delegazione lucchese si conferma al 9° posto nazionale per numero di soci, che hanno superato quota 20.000, ma registra anche un vero e proprio exploit nella delegazione di Viareggio, dove sono stati raggiunti i 4 mila utenti, lo stesso numero delle regioni Sardegna o Basilicata. Bene anche le delegazioni di Aci Centrale, in via Catalani a Sant'Anna, Aci Arancio, Lunata, Lido di Camaiore, Castelnuovo e Altopascio e le percentuali delle fidelizzazioni, che dimostrano come non solo l'Automobile Club di Lucca cresca anno dopo anno, ma rappresenti un punto di riferimento fidato per chi è già socio e rinnova in automatico la tessera.
Aci Lucca, grazie al forte radicamento sul territorio e alle tante iniziative che coinvolgono tutti i cittadini, dai più giovani fino ai guidatori "gold", supera per numero di soci città ben più grandi, come Napoli, Genova e Bologna. «Siamo orgogliosi di questi numeri - commenta il presidente, Luca Gelli - perché sono la testimonianza più sincera e diretta che il nostro modo di lavorare e di affiancare i cittadini sia quello giusto. Siamo una provincia dinamica e grazie all'impegno dei nostri delegati stiamo raggiungendo risultati enormi».
«L'impegno di Aci Lucca - prosegue Gelli - è totale. Oltre ad essere dalla parte degli automobilisti, sportivi e non, siamo sempre vicini a tutti gli utenti della strada. Portiamo l'educazione stradale nelle scuole, con un calendario di incontri fittissimo che ripartirà nei prossimi giorni: siamo consapevoli, infatti, che le buone abitudini si apprendano da piccoli ed è solo educando i bambini che domani avremo guidatori più attenti. È proprio la sicurezza in strada dei più piccoli che ci ha spinti a portare avanti la battaglia "A scuola sicuri", con la quale chiediamo che sia istituita per legge l'obbligatorietà di installazione delle cinture di sicurezza a bordo degli scuolabus. Il disegno di legge è già stato approvato all'unanimità nelle commissioni trasporti di Camera e Senato e aspetta solo la discussione in Aula. Le attività di Aci Lucca, infine, abbracciano anche i tanti appassionati di motori, che trovano in noi un interlocutore attento e pronto all'ascolto. Lucca, infatti, è terra di motori, dove lo sport su quattro ruote ha sempre trovato terreno fertile: quest'anno, inoltre, la Mille Miglia, la corsa più bella del mondo, passerà di nuovo sulle nostre strade e noi siamo già al lavoro per garantire a tutti uno spettacolo unico».
Un trend positivo, quello intrapreso dall'Automobile Club lucchese, trainato dalle tante delegazioni presenti sul territorio. Di particolare rilievo, oltre al successo della delegazione viareggina, sono i risultati della delegazione di Castelnuovo Garfagnana che in due anni ha raddoppiato il numero di soci, passando da poco più di 200 a oltre 530 associati (+19 per cento solo nel 2019). Segno più anche per Altopascio, che chiude l'anno con un +8,3 per cento, per Lido di Camaiore (+7,4 per cento) e per Borgo a Mozzano (+6,2%). E ancora Aci Lunata con un +2 per cento (1901 soci) e Aci Arancio con +3,7 per cento.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.lucca.aci.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 365
Ulteriori indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Milano hanno accertato nuovi illeciti relativamente alla nota truffa dei diamanti. Le pietre preziose venivano vendute a prezzi notevolmente superiori a quelli di mercato, presso gli sportelli di alcuni istituti bancari, promettendo rendimenti sicuri e miracolosi.
L’indagine a febbraio 2019 aveva portato al sequestro di 700 milioni di euro, ad ottobre inoltre era stato notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 87 persone fisiche, 7 società e 5 istituti bancari: Banco BPM, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Banca Aletti.
Federconsumatori si è impegnata fin dal primo momento per chiedere la restituzione delle somme investite dai risparmiatori truffati; molti hanno già ottenuto il ristoro dei propri risparmi, altri sono coinvolti nella procedura fallimentare di IDB.
Ieri la Guardia di Finanza di Milano ha operato il sequestro di ulteriori 34 milioni di euro in quote societarie e attività finanziarie nei confronti della holding finanziaria Magifin, controllante della già nota Società DPI S.p.a.. Un ulteriore sviluppo delle indagini che aggrava ancora di più la posizione delle società coinvolte.
Per maggiori informazioni e assistenza, è possibile rivolgersi agli Sportelli Federconsumatori della provincia di Lucca (Tel. 0583/44.151; e-mail: