Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 404
Un mese di parcheggi gratuiti, a Lucca, dalle 17 alle 20, fino al 7 febbraio. L'amministrazione Tambellini dà il benvenuto a chi visita la città nel periodo invernale e a chi viene a fare acquisti in occasione dei saldi nei tanti negozi di uno dei più importanti Centri commerciali naturali della Toscana. Per il secondo anno consecutivo, infatti, entra in azione la misura 'strutturale' inserita a dicembre 2019 nella delibera di giunta riguardante la sosta a pagamento, indirizzata a valorizzare e razionalizzare i parcheggi meno utilizzati e incentivare la presenza di visitatori nella bassa stagione e in particolare nel periodo dei saldi.
Da martedì 7 gennaio fino a venerdì 7 febbraio 2020 tutti gli stalli a pagamento, dentro e fuori le Mura, saranno gratuiti nell'arco orario che va dalle ore 17 alle 20.
"La misura della sosta gratuita, che è stata resa strutturale dall'amministrazione comunale, cioè si rinnova automaticamente di anno in anno, ha lo scopo di incentivare e facilitare la presenza dei cittadini in città, siano essi turisti o lucchesi, soprattutto in questo periodo di saldi - commenta l'assessore al commercio, Valentina Mercanti - Un modo per garantire ulteriore movimento a Lucca, sostenere il commercio e creare dinamismo in città in un periodo tradizionalmente di bassa stagione. Una strada già intrapresa con successo lo scorso anno, che ora andiamo a ripetere con grande convinzione".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 387
"Solidarietà al direttore della struttura complessa di oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca, dottor Fausto Trivella: il provvedimento disciplinare disposto dall'azienda sanitaria, 45 giorni di sospensione o 5.000 euro di multa, è a nostro avviso eccessivo anche a fronte dell'archiviazione da parte del tribunale, nei confronti di un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere nei suoi oltre 30 anni di lavoro all'interno della sanità pubblica".
Lo sostiene la Uil Fpl di Lucca e a parlare sono il segretario provinciale, Pietro Casciani, e il responsabile dei medici del sindacato, Alessandro Di Vito, che esprimono così vicinanza al dottore colpito dal provvedimento disciplinare per un post pubblicato su Facebook.
"Al di là dei contenuti che hanno indotto la commissione disciplinare a infliggere questa pesante sanzione, quello che lascia profonda amarezza è che sia stato fatto a un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere, dopo l'archiviazione del tribunale. E se anche avesse fatto un'esternazione fuori dalle norme, la stessa avrà sicuramente rappresentato la fine di una serie di richieste". La vicenda offre anche al sindacato spunti di riflessione sia sugli obblighi del dirigente nei confronti dell'azienda che su quella che è la commissione disciplinare.
"Sul primo punto sappiamo tutti che gli obblighi del dirigente, sancito da Leggi nazionali e ribadito anche nel nuovo contratto di lavoro e codice disciplinare, sono quelli della diligenza, della fedeltà e di contribuire alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità ma anche al perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi istituzionali nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti. Crediamo quindi che il direttore Trivella non sia venuto meno a questi doveri istituzionali e che in questi anni si sia preoccupato del bene collettivo. La volontà di pagare la sanzione invece di accettare la sospensione dal lavoro per 45 giorni non dimostra, a nostro parere, ammettere la colpa – proseguono Casciani e Di Vito - ma piuttosto stare vicino ai pazienti e ai suoi collaboratori. Il direttore ha scelto, allo stesso tempo, la via più breve per risolvere un'ingiusta sentenza evitando atti di ricorso in tribunale".
Infine la Uil Fpl interviene su un altro aspetto sindacale della vicenda e che riguarda la commissione disciplinare: "Non è certamente un organismo terzo e indipendente dalla direzione aziendale dell'Asl in quanto, come da legge 165/92, è un ufficio dedicato ai procedimenti disciplinari a decidere, ovvero una struttura designata dalla direzione aziendale e formata da dipendenti dell'azienda stessa. A nostro parere le vigenti disposizioni legislative vanno migliorate e corrette. Pur riconoscendo all'azienda tutta la sua discrezionalità e autonomia di azione, come sindacato ribadiamo che la commissione disciplinare è un organo di parte e l'avvocato o il sindacalista che accompagna la persona sotto giudizio hanno una funzione di assistenza perché poi non partecipano al giudizio finale. Nella commissione non vi è nessun membro sindacale a completare e rendere più equilibrata la stessa commissione. Per questi motivi – concludono - invitiamo l'azienda a rivedere l'eccessiva sanzione inflitta".