Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 621
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest non ha mancato l'appuntamento con l'edizione 2023 della Borsa Mediterranea del Turismo, da oltre un quarto di secolo uno dei più importanti marketplace che si è svolto a Napoli, nel quartiere fieristico Mostra D'Oltremare dal 16 al 18 marzo. Alla ribalta, in questa occasione, l'ambito "Terre di Pisa", ospite con altri ambiti turistici regionali nello spazio dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica che dal 2016 lavora a fianco dei territori per la costruzione e la promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici territoriali che compongono l'offerta regionale.
La Borsa Mediterranea del Turismo, giunta alla 26ma edizione, si rivolge ai professionisti del settore turistico, alle agenzie di viaggio, ai tour operators, alle compagnie aeree, di navigazione, crociere, enti del turismo internazionali, catene alberghiere e stampa specializzata. È inoltre leader nel settore BtoB con 4 workshop tematici tra domanda e offerta su Incoming, Terme e Benessere, Incentive e Congressi, Turismo Sociale, tutte tematiche di indubbia attualità nella declinazione contemporanea dell'offerta turistica.
La kermesse campana è stata anche un ottimo banco di prova per l'attività di VisitTerrediPisa, la Destination Management Company nata nel 2021 dall'aggregazione di agenzie di viaggio e tour operator in attività in provincia di Pisa grazie al sostegno della Camera di commercio di Pisa, prima della successiva fusione con Lucca e Massa- Carrara, che ha messo a disposizione 50 mila euro a fondo perduto per supportare la start-up di un soggetto imprenditoriale privato che si specializzasse nella commercializzazione della destinazione turistica Terre di Pisa. VisitTerrediPisa ha iniziato ad operare dal 2022 in stretta collaborazione con l'Ambito turistico Terre di Pisa.
"La vetrina napoletana, forte di ben oltre 20mila visitatori professionali accreditati, seimila agenzie di viaggio, oltre 400 espositori e altrettanti buyers nazionali ed internazionali, è di quelle da non mancare assolutamente - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – Il turismo è settore strategico per i territori della Camera TNO ed i concreti segnali di ripartenza, giunti dopo l'emergenza sanitaria e nonostante le tensioni internazionali ancora in atto, devono trovare opportunità di consolidamento e non essere soltanto elementi congiunturali. Per questo è necessaria una continua azione di rilancio mediante la promozione di un'offerta di elevata qualità anche in eventi di così conclamato prestigio, ma è anche indispensabile la commercializzazione professionale del "prodotto turistico", con il salto di qualità che un soggetto privato, come la Destination Management Company, può garantire essendo provvista di competenze e strumenti specifici ".
Nota di soddisfazione, infine, per la visita allo stand toscano del Ministro del Turismo Daniela Santanchè che è stata invitata a visitare le Terre di Pisa, alla scoperta della Toscana più autentica.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1098
Si conclude con un importante convegno la settimana sull’edilizia sostenibile che ha visto Lucca al centro delle analisi dei migliori tecnici del settore a livello nazionale su molte delle problematiche relative ai settori edile e impiantistica. E la chiusura sarà sui temi al momento più “caldi” su cui si sta ancora dibattendo a livello nazionale.
Il convegno, che si terrà venerdì 24 marzo al polo tecnologico di Lucense, avrà come temi conduttori il bonus edilizio, la direttiva europea sulle abitazioni e la prospettiva dell’efficienza energetica in edilizia.
Tutti argomenti di grande interesse anche per un gran numero di cittadini che si sono visti bloccare progetti di ristrutturazione o temono di dover ricorrere ad investimenti consistenti per mettere a norma le proprie abitazioni.
A parlarne, a partire dalle ore 16, saranno Ezio Ponzio (presidente Cna Costruzioni), Giuseppe Comanzo (presidente Cna Costruzioni Toscana), Fernando Sigchos Jiménez (segretario generale EBC (European Builders Confederation) e Barbara Gatto (responsabile politiche ambientali Cna nazionale).
Il tutto coordinato dal responsabile nazionale della Cna Costruzioni, Riccardo Masini.
In considerazione dell’attualità e delle problematiche sollevate da questi argomenti, sono stati invitati a partecipare all’incontro i parlamentari del territorio: Antonio Iaria (Movimento Cinque Stelle), Erica Mazzetti (Forza Italia), Elisa Montemagni (Lega), Marco Simiani (PD) e Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia).
Questo appuntamento arriverà il giorno seguente rispetto al seminario, più tecnico, relativo alla “Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici”, di giovedì 23 marzo (ore 16.30-18 sempre a Lucense), in cui Alessio Vannucci, presidente Cna Elettronici illustra Cosa è uno smart building, il contesto normativo-legislativo sui sistemi di automazione degli edifici e l’efficienza energetica.
“La Cna chiude anche quest’anno questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – che ha messo al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono centinaia di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale. Siamo di fronte ad una vera e propria sfida sulla transizione ecologica ed energetica ed il nostro obiettivo è quello di tenere monitorati gli indirizzi normativi perché le imprese non siano colte impreparate”.
L’intera iniziativa, organizzata da Cna Lucca, Cna Regionale e Cna Nazionale, è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono state svolte delle visite guidate.
Tutti gli incontri possono essere seguiti in presenza o in streaming tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito www.cnalucca.it.


