Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
"Il piano triennale delle opere pubbliche presentato dalla giunta e approvato dal consiglio comunale in data 23 febbraio delude ancora una volta le nostre aspettative". A dirlo sono cittadini e associazioni della Brancoleria.
"Sono ormai decenni - continuano - che le nostre frazioni non dispongono di una rete infrastrutturale adeguata e i problemi di sicurezza che riguardano la rete stradale della Brancoleria sono, con gli anni, sempre più evidenti. Non possono essere considerati sufficienti i pochi stanziamenti effettuati per la Via di San Giusto, che avrebbe bisogno, per la messa in sicurezza di alcuni suoi punti critici, di una quantità di fondi almeno tripla. Nonostante le ripetute segnalazioni, non ci si è poi posti il problema della Via per Piazza di Brancoli, il cui ultimo tratto risulta particolarmente angusto, senza la presenza di aree di scambio per centinaia di metri".
"Siamo consapevoli - concludono - degli elevati costi di un intervento complessivo di messa in sicurezza del nostro territorio e della nostra rete stradale; emerge, tuttavia, dalla lettura di questo piano, la volontà di concentrare ingenti risorse su opere riguardanti il centro storico o comunque la primissima periferia. Ancora una volta la politica sceglie di tagliare fuori le zone più periferiche del comune, già penalizzate nei servizi di trasporto pubblico, ed, in particolare per quanto ci riguarda, ignora i nostri territori".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 6842
L'ex Rud Arredamenti, un edificio abbandonato da anni, sta subendo un processo di ristrutturazione grazie all'intervento dei fratelli Terigi, proprietari dell'immobile. Negli ultimi tempi, si sono diffuse voci e supposizioni sulla destinazione futura dell'edificio dopo la fine dei lavori, ma adesso si conosce la verità.
Dal 2024, AKC Advanced Knowledge Consulting, un'azienda di consulenza applicativa e direzionale con sede a Lucca, verrà ospitata nel nuovo edificio. AKC fornisce supporto ai suoi grandi clienti tramite l'implementazione di progetti strategici-tecnologici, sfruttando la tecnologia Wolters Kluwer | CCH® Tagetik.
“Siamo orgogliosi ed entusiasti di poter collaborare in qualità di partner con i Fratelli Terigi” ha spiegato Andrea Petretti co-CEO di AKC “partecipando in prima persona alla riqualificazione di questa area alle porte delle città e diventando il cuore pulsante di un edificio che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei nuovi simboli di Lucca grazie al lavoro magistrale svolto dell’architetto progettista Simone Micheli e dell’ingegnere Paolo Scatena”.
(Nella foto di apertura: Luigi Stefanini – Simone Bertelli – Andrea Petretti Board di AKC)
Il futuro quartier generale di AKC sarà caratterizzato per la sua attenzione ai dettagli anche all'interno (Foto e video degli interni). La struttura si estenderà su due piani, con una superficie totale di 1.200 metri quadrati, e potrà ospitare fino a 110 persone. La struttura ospiterà oltre 15 uffici, studiati per offrire spazi confortevoli e funzionali ai dipendenti, e 10 sale riunioni, ideali per accogliere clienti provenienti da tutta Italia e non solo. L'obiettivo è creare un ambiente di lavoro contemporaneo e confortevole che possa soddisfare le esigenze di tutti i dipendenti
“Il trasferimento in una nuova sede è stato un progetto fortemente voluto da tutto Board di AKC. A partire dal prossimo anno, l'azienda e i suoi dipendenti potranno avere a disposizione un nuovo spazio in cui lavorare, vivere e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi continuando a collaborare fianco a fianco. Il nuovo Air Base rappresenta un ulteriore tassello del piano di crescita di AKC che, dopo essersi consolidata nel mercato italiano, ha ormai dato il via ad un processo di internazionalizzazione” ha concluso Luigi Stefanini, co-CEO dell’azienda.
La scelta di AKC di investire in nuovi uffici a Lucca dimostra ancora una volta la grande fiducia dell'azienda nella città che l'ha vista nascere e svilupparsi, oltre che il forte legame con le proprie radici.
Per vedere tutte le foto degli interni, una volta terminati i lavori, clicca qui.
(Nell'altra immagine i dipendenti di AKC durante l’ultimo Kick Off 2023 e una foto dell'edificio che sorgerà a Pontetetto)
Link pagine social:
Facebook: akconsultingsrl
Instagram: akc_italy
- Galleria:


