Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Proveniva dalla Banca della Cornee di Lucca, diretta dal dottor Claudio Giannarini, una cornea utilizzata nei giorni scorsi all’ospedale Molinette di Torino per un intervento unico al mondo: l’autotrapianto dell'intera superficie oculare da uno degli occhi in un paziente di 83 anni. Il suo occhio sinistro è stato infatti ricostruito, a scopo estetico, con tessuti da donatore.
La complessa procedura, durata quattro ore, è stata eseguita da un'equipe guidata da Michele Reibaldi, direttore della Clinica oculistica universitaria delle Molinette ed esperto chirurgo retinico, e da Vincenzo Sarnicola, presidente della Società Italiana della cornea e della staminalità.
Proprio il professor Sarnicola, professionista toscano molto conosciuto, tiene in grande considerazione il Centro Conservazione Cornee di Lucca, l’unico di questo tipo presente in Regione Toscana, con il quale ha collaborato in più circostanze.
La maggior parte delle cornee viene trapiantata sul territorio toscano ma, in caso di tessuti eccedenti, la struttura riesce a soddisfare anche le molte richieste provenienti da fuori regione, come avvenuto in questa specifica situazione.
Il Centro Conservazione Cornee è ubicato all'interno dell'ospedale “San Luca” e rappresenta da anni un'eccellenza della sanità toscana.
Il direttore Claudio Giannarini è supportato da validi collaboratori che hanno saputo, nel corso degli anni, aggiornare le procedure di preparazione dei tessuti da trapiantare con le innovazioni tecnologiche e chirurgiche, soprattutto in ambito oftalmologico.
Il personale è composto da due biologi (Lorella Cruschelli e Marco Luporini), un medico (Caterina Coco) e tre tecnici di laboratorio (Monica Lubrano, Silvia Valsecchi e Elena Benedetti).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 577
È stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse rivolta a giovani del Comune di Lucca per la sperimentazione di modelli innovativi di coabitazione e interessati a percorsi partecipativi per l’autonomia. In particolare, l’avviso è rivolto a giovani in uscita dal proprio nucleo familiare, che hanno smesso di studiare e non hanno occupazione stabile ma anche a giovani che escono da percorsi di accoglienza o di accompagnamento sociale.
Il Comune rende disponibile 2 alloggi in quartieri periferici, al fine di creare esperienze di coabitazioni e servizi di supporto all'abitare. Tra i requisiti richiesti: età compresa tra i 18 e i 35 anni; cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione europea; residenza anagrafica o attività lavorativa nel Comune di Lucca; valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente): - ISEE del nucleo familiare di provenienza tra 6.000€ e 20.000€; oppure - ISEE personale tra 0 € e 10.000€
“L’impegno del Comune di Lucca nell’ambito della sperimentazione ed innovazione dei servizi sociali – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – diventa sempre più rilevante e, tramite questo percorso di autonomia per la coabitazione di giovani,si vuole rimarcare l’importanza della creazione nella nostra città di una rete di housing sociale collaborativo. Infatti, oltre alla possibilità di condividere un’abitazione, i giovani avranno l’opportunità di sperimentare dei percorsi di accompagnamento il cui obiettivo sarà l’attivazione di dinamiche di cura quotidiana di sé e del proprio alloggio ma anche degli spazi comuni e dinamiche collaborative verso la comunità (buone pratiche di condivisione e di mutuo aiuto)”
Il progetto Co.Mix. del Comune di Lucca è gestito in collaborazione con Fondazione Casa Lucca ed è’ finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del partenariato di Politecnico di Milano, Human Foundation Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita. Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 13 Aprile -sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune >bandi di gara e avvisi>altri avvisi.


