Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 550
Poste Italiane sulla provincia di Lucca vive da anni una carenza di organico e anche le ultime assunzioni che hanno riguardato la società hanno 'sorvolato' il territorio senza lasciare nulla.
E' uno dei temi portanti della campagna di Uilposte in vista delle elezioni sindacali fissate per il 28 e il 29 marzo, le prime dopo 11 anni per scegliere i rappresentanti sindacali, sia le Rsu sia le Rls che riguardano in particolare il comparto della sicurezza sul posto di lavoro. La Uilposte è in prima fila in questa campagna con la segretaria generale della Toscana, Silvia Cirillo, che è anche membro della segreteria nazionale del sindacato, che sta facendo tappa in tutte le province per spiegare ai lavoratori le priorità della Uil, sulla provincia di Lucca insieme alla segretaria Gabriella Paganelli. "C'è ancora tanto da fare – sottolinea la segretaria Cirillo -. Ci vuole più impegno sul controllo dei mezzi di lavoro, auto e moto, e verificare che siano tutti all'altezza del servizio, in particolare quelli che vengono dati ai tanti precari assunti a tempo determinato che magari hanno meno voce in capitolo". E' un programma a tutto campo quello della Uilposte, suddiviso in 6 punti chiave e che è stato costruito e condiviso in questi mesi con tutti i lavoratori: "Sicurezza, lotta al precariato, rinnovo del salario da adeguare all'inflazione sono alcune delle parole chiave su cui portiamo avanti il nostro lavoro – prosegue la segretaria regionale -. Su Lucca, in particolare, dobbiamo lottare per ottenere più assunzioni perché la carenza di personale si fa sentire in tutti i reparti e nei vari uffici distribuiti sul territorio". Il 28 e 29 marzo dopo 11 anni finalmente si vota in Poste italiane e questo: "Un grande momento di democrazia e per noi un'occasione ulteriore per stare al fianco dei lavoratori, come facciamo ogni giorno. Oltre alla sicurezza dei mezzi, siamo impegnati a fermare il precariato perché ancora oggi in Poste troppi dipendenti sono a tempo determinato e spesso hanno meno tutele rispetto agli altri. C'è poi il tema del salario: i rinnovi contrattuali sono fermi e invece devono essere portati avanti e seguire l'andamento dell'inflazione che è molto aumentata rispetto al passato. Inoltre – conclude Cirillo – dobbiamo anche dare la giusta soddisfazione ai lavoratori per i grandi risultati che Poste Italiane fa e li fa grazie al lavoro di chi tutti i giorni è in trincea per rendere un servizio pubblico alla cittadinanza". Il motto della Uilposte per questa campagna è 'Non essere un numero, partecipa'. I candidati a Lucca sono Gabriella Paganelli, David Benini, Marco Innocenti, Ilaria Nesti e Ilaria Nucci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 626
"Lavoriamo fin da subito a una nuova stagione per l'edilizia, per una crescita stabile dopo i bonus e ovviamente dopo aver garantito una fuoriuscita dai bonus sbloccando i crediti". Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, intervenendo all'evento sull'edilizia sostenibile di CNA Lucca alla Lucense. Per Mazzetti occorre una vera e propria "politica industriale per le costruzioni, settore trainante e vanto del nostro sistema, con una forte vocazione artigiana". Il settore edile in provincia di Lucca, fanno sapere dall'associazione di categoria, consta di circa 6300 imprese, a forte vocazione artigiana, oltre 14 mila addetti. "Anche alla luce della direttiva europea sulle case green, sebbene ancora lontana dalla pubblicazione, dovremo sviluppare – ha proseguito Mazzetti – una politica che porti a una riqualificazione totale degli edifici, sul piano energetico, sismico ma anche idraulico e quindi in sinergia con la filiera impiantistica, anch'essa a forte vocazione artigiana". Mazzetti ha indicato come prioritari anche "il riordino delle normative, un nuovo testo unico dell'edilizia, le autorizzazioni successive alla partenza dei cantieri" e ha ricordato che "il sistema di incentivazione dev'essere proporzionale ai lavori svolti e non più a pioggia".


