Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1305
Francesco Bennati titolare del Bar La Madonnina di Massa e Veronica Pierucci titolare insieme a Dania Miceli (attuale responsabile pubblici esercizi del centro storico) di Km Zero in corso Garibaldi a Lucca, sono stati eletti nella nuova presidenza regionale del sindacato pubblici esercizi Fiepet di Confesercenti. Per Bennati è anche arrivata la nomina di vicepresidente regionale; insieme all’altro vice vicario Filippo Grossi affiancheranno il confermato presidente regionale Franco Brogi.
“Le elezioni di Bennati e Pierucci sono il riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto, a partire dai mesi terribili della pandemia, dalla Fiepet delle province di Massa Carrara e Lucca – commentano i responsabili provinciali Adriano Rapaioli e Daniele Benvenuti – con gli operatori in prima linea anche per mettere a punto i difficili protocolli che hanno consentito a tante attività di sopravvivere durante il periodo delle restrizioni”.
La nomina è avvenuta in occasione della presidenza che si è riunita mercoledì e che è servita anche per fare il punto sul settore.
“Il lavoro dei pubblici esercizi è decisamente ripartito dopo la pandemia – hanno spiegato Francesco Bennati e Veronica Pierucci – soprattutto nelle località turistiche e le città d’arte. Ma a frenare gli entusiasmi sono arrivati gli aumenti dei costi soprattutto di bollette e materie prime. Un aumento del lavoro che ha come risvolto della medaglia una mancanza ormai cronica di personale. Un problema che sta vanificando la ripartenza delle attività che davvero hanno difficoltà a coprire i turni di lavoro”.
La questione secondo il sindacato pubblici esercizi Fiepet Confesercenti “deve essere affrontata a livello nazionale, a cominciare da una revisioni degli attuali contratti che evidentemente non sono più attrattivi per i giovani – concludono Bennati e Pierucci -. Per questo la nostra presidenza nazionale si sta attivando per aprire un tavolo con ministero del lavoro e sindacati per trovare strumenti in grado di accontentare gli imprenditori ed attrarre i giovani”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 792
L’amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di una commissione che raccoglierà al suo interno specifiche professionalità in grado di fornire una qualificata consulenza ogni qualvolta si andranno a intitolare strade o piazze pubbliche, ma anche altri luoghi come parchi, giardini, lapidi, monumenti, etc. collocati sul territorio di Lucca.
La giunta ne ha approvato oggi (29 marzo) la sua costituzione. Essa si comporrà del sindaco o di un suo delegato, del responsabile dei servizi demografici (o un delegato), e di altri tre membri, tutti di nomina del sindaco: un esperto di storia, arte e tradizioni civili e religiose, una figura esperta di territorio locale e un ultimo componente qualificato in toponomastica, con particolare riferimento alle specificità di quella comunale.
“Con questa commissione – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – intendiamo dare maggiore sistematicità a una materia che pur trattando l’immateriale, cioè i nomi dei luoghi e non i luoghi stessi, tuttavia risulta di grande rilevanza perché dare il nome agli spazi e agli oggetti pubblici significa custodire e tramandare la storia, i valori e le tradizioni del luogo, un atto culturale altamente significativo. E poiché i cittadini stessi, direttamente o attraverso i loro rappresentanti in consiglio comunale, partecipano all’evoluzione della toponomastica della città e del territorio di Lucca con le loro proposte e le loro segnalazioni, noi abbiamo voluto che queste trovassero una sede propria e qualificata a valutarle ed istruirle”.
La nuova commissione dunque avrà un ruolo consultivo (anche se non vincolante) in tema di toponomastica, in particolare quando l’amministrazione preparerà le delibere in materia, ma dovrà anche gestire lo stradario comunale (l’elenco dei nomi delle strade), facendo in modo che esso sia in linea con il registro delle strade comunali e vicinali. Dovrà inoltre realizzare un repertorio dei luoghi e dei beni d’interesse pubblico intitolati: in questo caso quindi non strade e piazze, ma, sulla base delle istruzioni fornite in merito dall’Istat, parchi, giardini, aiuole, panchine, alberi, boschi, monumenti, lapidi, isole, castelli, stazioni, punti panoramici, ovvero qualsiasi altro luogo e bene pubblico intitolato, ma non riconducibile alla categoria di area di circolazione.
La commissione sarà nominata nelle prossime settimane dal sindaco Mario Pardini e durerà in carica fino alla fine del mandato amministrativo. I componenti non riceveranno alcun compenso o gettone di presenza.


