Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 526
Con l'approvazione del programma triennale delle opere pubbliche prima e del Bilancio poi, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini ha voluto riservare un importante capitolo al mantenimento e al miglioramento del patrimonio dell’edilizia scolastica. Per quest’anno, in particolare, gli uffici comunali contano di far partire lavori per un totale di 2 milioni 326 mila euro che saranno effettuati per la maggior parte la prossima estate, con l’arrivo delle vacanze e la pausa delle attività didattiche.
“Le aule, i laboratori, le palestre, le segreterie e gli altri spazi, interni ed esterni, delle nostre scuole – spiega l’assessore all’edilizia scolastica e all'istruzione Simona Testaferrata – sono luoghi particolarmente cari e che necessitano di molta cura, perché qui si svolge la vita quotidiana di tanti bambini e di tanti ragazzi della nostra comunità. Dobbiamo cercare di rinnovare gli impianti, migliorare l’accessibilità di alcune scuole e dei relativi servizi igienici, e lo dobbiamo fare cercando di prevenire gradualmente sempre di più le situazioni di emergenza e possibile disagio. La programmazione che abbiamo cercato di fare con gli uffici è andata in questa direzione, con l’obiettivo di migliorare progressivamente il comfort delle nostre scuole”.
I cantieri. Si tratta, in parte, di interventi già finanziati nel 2022 e che per ragioni diverse, fra cui soprattutto la difficoltà a reperire i materiali, non hanno potuto iniziare prima. All’asilo nido Scoiattolo sono stati affidati i lavori per realizzare un impianto di climatizzazione: l’obbiettivo è di chiudere l’intervento prima dell’arrivo della stagione calda (70 mila euro di spesa). In estate saranno rinnovati tutti i terminal del riscaldamento (fancoil) negli asili nido (90 mila euro); alla scuola Giusti di Sant’Anna si rifarà l’impianto di distribuzione del riscaldamento: i lavori, per un importo di 190 mila euro, sono già stati affidati anche in questo caso. Sempre durante le vacanze estive intervento di restyling alla scuola primaria di San Michele di Moriano: saranno rifatti la recinzione, il tetto, le facciate e gli infissi (250 mila euro). E’ in corso invece l’intervento di ristrutturazione e adeguamento antisismico dell’ex alloggio del custode alla scuola Carlo Del Prete di Sant’Anna (570 mila euro). A questi lavori già messi a bilancio nel 2022, si aggiungono i nuovi interventi, quelli finanziati dal bilancio 2023 e che l’amministrazione punta a realizzare sempre nel periodo in cui le scuole chiuderanno i battenti, la prossima estate. Si tratta dell’adeguamento antincendio della scuola d’infanzia di Nave (58 mila ); dell’inserimento di un ascensore alla scuola Dante Alighieri per renderla completamente accessibile a tutti i bambini (85 mila euro) e della sistemazione di una porzione del tetto della stessa scuola (145 mila euro). Per questi tre interventi sono stati approvati in questi giorni i progetti definitivi ed esecutivi e nei prossimi giorni saranno individuate le ditte che effettueranno i lavori. Sarà adeguata alla normativa antincendio anche la scuola Da Vinci (190.000 euro) e sarà sostituita la caldaia alla stessa scuola. A questi si aggiungono ulteriori due interventi. Con 500 mila euro di spesa saranno messe a norma antincendio la scuola primaria Pascoli e la scuola d'infanzia Il Giardino e saranno effettuati lavori per la normativa antisismica. Alla scuola primaria di Sorbano sarà completamente rifatto il tetto e l'impianto fotovoltaico, con l'installazione di nuovi pannelli solari, per un importo complessivo di 176 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 681
Nei giorni scorsi, nella sede della Cia Toscana Nord, il presidente Luca Simoncini ha incontrato i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti per affrontare le problematiche più urgenti che riguardano il comparto agricolo della Piana di Lucca.
All'incontro hanno preso parte anche i vicepresidenti Giovanni Bianchini e Massimo Del Carlo, il direttore Alberto Focacci e il presidente della cooperativa 'L'Unitaria', Renzo Del Prete.
Tra i temi toccati, uno dei principali è stato quello dei pericoli legati alla siccità: «I cambiamenti climatici in atto – ha detto il presidente Simoncini – stanno creando i presupposti per cui la siccità sia sempre più un problema anche alle nostre latitudini. Per questo siamo convinti siano necessarie politiche che guardino non all'emergenza, ma a pianificare a lungo termine, affinché si possa far rifiorire un comparto in questo momento fortemente in difficoltà, quale quello dell'agricoltura che, pur essendo cruciale per il territorio, ha risentito fortemente prima della pandemia e, poi, dell'aumento dei prezzi legati alla guerra tra Russia e Ucraina».
Altra questione centrale è stata quella degli ungulati e della fauna selvatica, che procurano non pochi danni anche nella Piana. Lupi e cinghiali sono oramai delle presenza con le quali dover fare i conti quotidianamente e, quindi, anche in questo caso, la sollecitazione nei confronti dei consiglieri regionali è stata di un maggior impegno affinché la questione venga affrontata in modo strutturale dall'ente regionale.
Si è anche parlato del ricambio generazionale in agricoltura: «Questo a nostro avviso – sottolinea Simoncini – è un nodo cruciale dal quale dipende il futuro stesso dell'agricoltura. Per questa ragione abbiamo chiesto che vi sia un maggiore impegno nel promuovere gli aiuti nei confronti dei giovani che vogliono dedicarsi in tutto il settore agricolo. In questo modo, pensiamo che possa diventare attrattivo di una nuova generazione di agricoltori, che potranno vedere la loro attività non solo legata ai campi, ma anche all'agriturismo, per esempio, o a molte altre sfaccettature che oggi questo lavoro può avere».


