Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 524
Mozziconi, cicche, sporcizia annidata negli angoli più impensabili, come lungo le rotatorie o negli spartitraffico: è un lavoro certosino, ed essenziale, quello che ha avviato Sistema Ambiente lo scorso mese, introducendo per la prima volta sul territorio lo spazzamento notturno. Si tratta di una novità assoluta per l'azienda che gestisce i rifiuti e assicura l'igiene del territorio, nata dall'esigenza di pulire in maniera più scrupolosa quelle zone che, durante il giorno, sono interessate da traffico ad alta intensità. Periferie più pulite e più curate, dunque: il nuovo servizio, infatti, voluto anche dall'amministrazione comunale, va ad affiancare il tradizionale spazzamento meccanizzato programmato, potenziando così la cura delle periferie.
Il servizio, che si sviluppa dalla mezzanotte alle 6 del mattino con un'autospazzatrice silenziosa insieme all'operatore, è partito lo scorso 22 marzo dai quartieri di San Filippo e Arancio; nei giorni scorsi, invece, il mezzo è intervenuto a Pontetetto, San Concordio e a Sant'Anna, mentre stanotte (venerdì) è stato il turno di Ponte a Moriano, con l'obiettivo di far trovare sistemato e ancora più pulito il paese per la Processione della Via Crucis.
"Lo spazzamento notturno è una novità importante per la nostra azienda – commenta la presidente Sandra Bianchi –. Abbiamo deciso di avviare una fase sperimentale e i risultati sono giù visibili: il mezzo e l'operatore riescono ad intervenire con facilità in punti impensabili da raggiungere durante il giorno. E lo fanno senza arrecare disturbo, ma con l'obiettivo di restituire alla comunità spazi puliti e curati. È uno sforzo importante, per il quale ringrazio i lavoratori dell'azienda, impegnati a rendere Lucca una città sempre più pulita e accogliente".
Il servizio di spazzamento notturno va quindi ad aggiungersi allo spazzamento meccanizzato programmato (il cui calendario è consultabile qui: https://www.sistemaambientelucca.it/it/azienda/spazzamento-meccanizzato-programmato/) e al servizio di pulizia programmata delle aree verdi presenti nei quartieri della città.
Per segnalazioni e richieste di informazioni: call center 0583.33211;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 606
Proficuo incontro tra Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e l'assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini. Il dirigente regionale è venuto a Lucca proprio in occasione dell'inizio del weekend pasquale, che si preannuncia da sold out in città e sul territorio della Piana, per l'arrivo di migliaia di visitatori italiani e stranieri.
Un confronto sviluppatosi sulle strategie di promozione, ribadendo la stretta collaborazione tra le due realtà, oltre all'annuncio della volontà da parte dell’amministrazione di promuovere Lucca in autonomia alle più importanti fiere di settore, come comune capoluogo e come capofila dell’ambito territoriale della Piana.
“Negli ultimi mesi, oltre allo sviluppo del calendario di eventi per eliminare la cosiddetta bassa stagione – ha commentato l’assessore Santini – è stato profuso un grande impegno per incontrare tour operator e addetti ai lavori, al fine di strutturare un’offerta attrattiva di caratura internazionale. I trend, come ormai ben noto, sono sempre più incoraggianti e riteniamo queste sinergie preziose per un ulteriore salto di qualità prospettato e fortemente auspicato”.


