Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 663
Open Day per l'Accademia Acconciatori 2023: è mercoledì 12 aprile 2023 il giorno giusto per conoscere da vicino il corso triennale gratuito per diventare acconciatori Accademia Acconciatori 2023, organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si tiene nei locali dell'agenzia formativa (via del Brennero 1040/bk a San Marco), è gratuito poiché nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica, e prevede la fornitura gratuita di tablet, libri, divise e indumenti protettivi.
A partire dalle 15 i giovani e le giovani interessate potranno vedere all'opera gli studenti già iscritti, che saranno impegnati in un laboratorio, conoscere i locali e i docenti che lavorano insieme ai ragazzi. Riceveranno inoltre informazioni su tempi, materie, calendario lezioni e sbocchi professionali.
Il corso dura 3 anni, rilascia una qualifica di Operatore del Benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura, prevede attività laboratoriali, open day, master class con esperti di settore e 30 ore di accompagnamento di gruppo e individualizzato con tutor d'apprendimento e orientatori per 15 allievi selezionati tra tutti quelli che si iscriveranno. Saranno 2970 le ore totali del progetto, di cui 800 di stage nelle attività del territorio, per conoscere da vicino il lavoro e farsi conoscere e apprezzare per le proprie capacità direttamente sul mercato del lavoro.
Per informazioni e iscrizioni: Agenzia Per-corso Tel. 0583333305,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 974
Mercoledì 12 aprile 2023 nell’auditorium del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca verranno consegnati gli attestati di partecipazione
agli studenti del corso di Eufonetika.
Corso che rappresenta una novità assoluta nei Conservatori italiani, fra cui l’Istituto lucchese si è mostrato all’avanguardia nella
sperimentazione, grazie alla lungimiranza del Direttore, il maestro Gianpaolo Mazzoli, alla classe docente e al Consiglio accademico,
che ha approvato il progetto.
Il sistema Eufonetika, creato dal professore Maurizio Maltese, riunisce, in un compendio organico, le più efficaci metodiche per il
“lavoro su di sé”, coinvolgendo l’unità corpo-mente.
Metodo Feldenkrais, Arti Marziali, Tecniche Orientali di Movimento, Terapia Cranio Sacrale e Ipnosi sono gli ingredienti del sistema.
L’attività è iniziata nell’anno accademico ’21-’22 con una buona partecipazione di studenti e professori ma è stato il corrente anno
accademico (’22-’23) che ha registrato un vero e proprio boom di adesioni tra studenti e docenti, tanto che si è dovuto sdoppiare il corso
stesso.
L’obiettivo dichiarato e perseguito all’interno delle lezioni è il benessere psicofisico ovvero come prevenire dolori, blocchi, tensioni
ma anche come “imparare ad imparare”, ovvero come individuare, grazie al movimento consapevole, nuove e più efficaci strategie di
apprendimento.
Le lezioni si svolgono in una grande sala, in cui i partecipanti per lo più sono sdraiati a terra (sul materassino), talvolta eseguono
movimenti lenti e delicati sulla sedia oppure in piedi.
Superato il livello di base, comune a tutti, si passa ad applicare quanto appreso sul proprio strumento musicale.
Il prossimo anno accademico l’insegnamento sarà distinto in tre classi di livello: un primo corso per principianti, un secondo per intermedi
ed un terzo per avanzati.
Il metodo Eufonetika ha avuto l’accredito anche dall’organizzazione Eurethics con la possibilità di rilasciare crediti europei EQF. I
partecipanti riceveranno inoltre dall’Istituto accademico 3 crediti formativi per la frequenza al suddetto corso.


