Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 486
Torna al Real Collegio di Lucca il Lucca Art Fair. Diretta da Paolo Batoni, la settima edizione di Lucca Art Fair si svolgerà dal 21 al 23 aprile 2023 e occuperà per tre giorni gli spazi e i saloni affrescati dell'edificio storico, accogliendo numerosi collezionisti, appassionati d'arte e visitatori da tutta Italia (e non solo) vivranno così un viaggio nell'arte che inizia dal cuore pulsante della città. Il complesso monumentale del Real Collegio, dislocato su due piani, sarà infatti una cornice unica ed esclusiva pensata per dare continuità ad un percorso trasversale mai interrotto tra l'arte del passato e dei giorni nostri.
Lucca Art Fair, fedele alla sua idea di creare una fiera che rappresenti un indispensabile momento di partecipazione collettiva alla cultura contemporanea, in questa edizione accoglie tra le nuove progettualità la mostra "The Abduction of Europe" curata da Sasa Janjic. Il progetto espositivo, allestito nelle sale del Real Collegio, presenta sei artisti provenienti dalla Serbia che affronteranno con le loro opere la questione del rapporto tra centro e periferia, l'Europa come entità politica, economica e culturale e i suoi riflessi sulla nostra società.
"Nei loro lavori, dichiara Sasa Janjic, sei artisti affrontano, direttamente o indirettamente, con tematiche varie alcuni dei fenomeni e situazioni paradossali che incontriamo nella vita quotidiana, al tempo stesso sollevando questioni circa il significato e la natura della relazione che tutti noi cittadini ordinari abbiamo con l'Europa.
La mostra si articola attraverso quindici lavori suddivisi tra pittura e scultura, dove Goran Dragas dipinge scene dal film di culto The Manchurian Candidate evocando il controllo che esercitano i media sugli eventi e la loro ricezione. Nei suoi dipinti di grande formato, Jovanka Stanojevic ritrae anziani, volti e fisionomie scelte che raccontano storie di ogni sorta in una popolazione europea dove l'età è sempre più alta. Vladislav Scepanović, artista già presente nel 2017 alla 57^ Biennale di Venezia nel padiglione nazionale della Serbia, esplora nei suoi dipinti varie forme di controllo sociale, modellate da elaborate estetiche dei media e dagli interessi delle corporazioni multinazionali, mentre Nikola Bozovic crea sculture e dipinti che si confrontano con l'idea del "sequestro" del corpo nella cultura contemporanea. Un mondo tanto caotico è rappresentato da Jelena Minic Mrdjen nei suoi lavori, pieni di dettagli alla maniera di Bosch, infine i lavori di Aleksandar Dimitrijevic, propongono la rappresentazione del tempo libero, che a causa del nuovo stile di vita è diventato un lusso che quasi nessuno di noi può permettersi.
Per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d'arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni. E' possibile prenotarsi scrivendo a
Dove
Real Collegio
Piazza del Collegio, 13 Lucca
21 – 23 aprile, 2023
Orari
Venerdi 15.00 - 20.00
Sabato 10.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Per info
Temporanea organizzazione eventi
T +39 0586881165
C +39 3311203702
E
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
In merito all’intervento dei Comitati della Sanità Lucchese sul convegno dedicato alle Case di Comunità organizzato dalla Zona Distretto della Piana di Lucca - per giovedì 13 aprile a partire dalle ore 15 nell’auditorium del complesso di San Micheletto - l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa di aver evidenziato in tutte le comunicazioni che si tratta a tutti gli effetti di un confronto pubblico, a cui è auspicata e auspicabile la presenza di tanti cittadini e quindi anche dei rappresentanti dei comitati, che rappresentano una voce importante dei territori:
L’obiettivo di questi appuntamenti è proprio quello di affrontare le questioni a 360 gradi, facendo chiarezza e approfondendo tutti gli aspetti legati alle riforme della sanità territoriale nella Piana di Lucca. In questo ambito, il dibattito e lo scambio di idee sono considerati un arricchimento e anche uno stimolo per l’Azienda. Non sono indicate modalità di partecipazione, perché tutti possono prendere parte all’evento pensato proprio per avere un lungo dibattito aperto. Nel programma del convegno, dopo le relazioni dei professionisti Asl, è infatti prevista un’ampia discussione, nell’ambito della quale potranno intervenire anche i rappresentanti della società civile, senza alcuna limitazione, se non quella di attenersi al tema specifico scelto per questo primo incontro, che è quello delle nuove Case di comunità e quindi della programmazione dell’assistenza territoriale in attuazione del decreto ministeriale numero 77 (delibera regionale 1508).


