Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 709
Dopo un mese dall'incendio che ha colpito l'azienda cartaria Essity, danneggiando un magazzino di oltre 7 mila mq, parlano le organizzazioni sindacali SLC CGIL LUCCA e FISTEL CISL TOSCANA. In una nota i sindacati affermano il proprio supporto verso l'azienda ma anche la necessità di risposte concrete ai dubbi dei sindacati, che riguardano riduzioni di organico e certezze occupazionali.
"L'incendio ai magazzini di Porcari della Essity è stato un evento sicuramente critico, ma il lavoro è ripartito su tutte le linee dello stabilimento interessato e i lavoratori - affermano i sindacati - nonostante la forte contrapposizione riguardo le due vertenze in atto legate al mancato rinnovo del contratto integrativo e ad un piano industriale privo di condivisione con le organizzazioni sindacali, si sono messi a disposizione fin da subito, per fare il necessario e creare le condizioni di una ripartenza veloce del ciclo produttivo".
"I rappresentanti sindacali hanno fatto incontri quotidiani con la direzione di stabilimento, offrendo le loro competenze per trovare le soluzioni tecniche necessarie a gestire modifiche temporanee sulla parte finale di alcune linee produttive (vengono svolti anche manualmente operazioni normalmente eseguite da macchinari)".
"Tutto, nell'attesa del ripristino delle normali condizioni, ma senza perdere la sfida del lavoro - sottolineano i gruppi CGIL e CISL -. Anche nella vicina cartiera, che sta effettuando una fermata dalla fine di marzo, per adeguarsi al rallentamento produttivo della trasformazione, la RSU ha fatto un'assemblea per spiegare lo stato di necessità, ricordando ai lavoratori che si è tutti a disposizione, quando si devono affrontare problemi come quello capitato".
"Grande serietà, senso di responsabilità e attaccamento ai propri stabilimenti, stanno caratterizzando i comportamenti dei dipendenti e dei rappresentanti sindacali. Atteggiamento che rafforza le ragioni delle loro aspettative e necessità, che non trovano nessun tipo di ascolto da parte di Essity - ricordano -. Sul tavolo, una proposta economica decisamente insufficiente, che vedrebbe i dipendenti di Essity Lucca guadagnare meno dal rinnovo contrattuale, rispetto ai loro colleghi che lavorano negli altri gruppi cartai della provincia. Sarebbe davvero un bel primato!"
"Non vuol sentire parlare di esuberi, ma una riduzione dell'organico è già in atto, perché diversi accordi per la risoluzione di rapporti di lavoro sono già stati firmati - fanno notare le organizzazioni sindacali -. Come una diversa riorganizzazione nel Converting di Lucca 2, ridurrà, di fatto, le figure necessarie a sostituire le assenze dei lavoratori, causando rischi di fermate produttive. Contestualmente, Essity ha iniziato a non portare avanti i contratti a termine in essere, che avrebbero dovuto costituire una parte della forza lavoro necessaria per far funzionare la trasformazione che verrà realizzata nella cartiera di Porcari".
"La responsabilità sociale fa parte del rischio di impresa. E' bene che sia ricordato! Questo gruppo industriale ha da sempre seguito la strada del dialogo e del confronto e delle intese, coinvolgendo lavoratori e sindacati in momenti non semplici, chiamandoci a dare il nostro contributo per aiutare l'azienda e così è sempre stato. Ora la medaglia è rovesciata e si tenta di smarcarsi da questo schema, per avere le mani libere? Troppo comodo! Troppo facile! Il campo da gioco è questo e l'azienda non può sottrarsi".
"Su questo aspetto c'è la consapevolezza anche da parte delle istituzioni locali e regionale, che stanno lavorando per portare l'azienda ad un tavolo di confronto vero e definitivo - concludono -. Stiamo aspettando e, nel frattempo, col sostegno dei lavoratori, porteremo avanti la nostra mobilitazione".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
Uno dei monumenti più identitari e più riconoscibili della pianura lucchese è al centro delle attenzioni dell'amministrazione comunale: la rocca di Nozzano è stata meta questa mattina di un sopralluogo dell'assessore Nicola Buchignani che, assieme a un tecnico comunale, ha riferito alla Commissione consiliare lavori pubblici, presieduta da Marco Santi Guerrieri, lo stato dei lavori in corso. I circa 260mila euro finalizzati per i restauri sono stati utilizzati principalmente per mettere in sicurezza i parapetti delle scale e dei camminamenti di ronda esistenti. In questo momento è in fase di costruzione e installazione la nuova scala di metello all'interno della torre campanaria e il nuovo impianto di illuminazione. Per quanto riguarda gli ulteriori 460mila euro previsti dal piano triennale delle opere pubbliche l'amministrazione sta procedendo all'attivazione dei mutui previsti. Questi soldi saranno impiegati nei nuovi lavori di restauro che dovranno prevedere il consolidamento dell'apparato lapideo in corrispondenza di alcune fessurazioni su una delle torri minori e la ricostruzione del camminamento di ronda anche sul versante nord-est del castello.


