Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 583
Nell'ambito della Commissione lavori pubblici presieduta dal consigliere Marco Santi Guerrieri, l'assessore Nicola Buchignani e i rappresentanti degli uffici hanno illustrato nel corso di un sopralluogo il progetto di totale ricostruzione degli edifici dei magazzini comunali di San Filippo.
Il grande immobile pubblico versa da tempo in stato precario e inagibile a causa di infiltrazioni d'acqua, non è più a norma per quanto riguarda i nuovi parametri di sicurezza. Grazie a un finanziamento di 2,861 milioni di euro sui fondi PNRR l'amministrazione comunale ne ha previsto la totale ricostruzione.
Il cantiere partirà dopo l'affidamento nell'estate e durerà circa due anni. La fase iniziale sarà dedicata alla rimozione e bonifica dei materiali di copertura contenenti amianto.
In attesa dell'avvio del cantiere il materiale archivistico conservato all'interno è stato quasi completamente trasferito in altre sedi. Il nuovo edificio non servirà più da archivio: le nuove destinazioni saranno magazzino comunale e laboratorio e magazzino scenografico per il Teatro del Giglio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 851
L'assessore Giovanni Minniti assieme al personale dell'Ufficio casa del Comune di Lucca ha consegnato alcuni nuovi alloggi realizzati con la completa ristrutturazione del primo piano dell'edificio della ex circoscrizione di Ponte a Moriano, in via di San Gimignano. I lavori partiti nel 2019 sono stati gestiti direttamente da ERP Edilizia Residenziale Pubblica che ha utilizzato a questo fine fondi messi a disposizione della Regione Toscana. Gli appartamenti realizzati ed assegnati sono tre, un quarto sarà presto a disposizione per un'ulteriore assegnazione mentre il piano terreno dell'edificio resterà adibito alle funzioni pubbliche e come spazio della comunità.
“Aumenta il patrimonio residenziale che il Comune mette a disposizione delle graduatorie e degli altri progetti abitativi – afferma l'assessore al sociale Giovanni Minniti – stamani consegnamo un appartamento a una famiglia che si trasferisce qui da un altro alloggio pubblico, il secondo appartamento va a una famiglia della graduatoria, il terzo accoglie alcuni giovani che fanno parte del progetto CO-MIX per incentivare la coabitazione solidale e l'autonomia. Speriamo di poter avere presto anche il quarto alloggio per poter accogliere un ulteriore nucleo familiare. L'utilizzo di parti inutilizzate del patrimonio comunale per la realizzazione di nuovi alloggi è senza dubbio un investimento importante perché aumenta il valore immobiliare di edifici spesso vecchi e problematici e allo stesso tempo allarga l'ombrello sociale del Comune in un periodo particolarmente problematico per le questioni abitative”.


