Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Giugno 2023

Visite: 848

Al via domani (sabato 3 giugno) a Lucca Medievale 2023, la due giorni in programma questi sabato e domenica sul baluardo San Paolino delle mura urbane. Una manifestazione ricca di iniziative, fra spettacoli, tornei di balestra, scherma e arceria storica, esibizioni, danze, cortei storici e conferenze, pronta a invadere la città toscana con un week end all'insegna della rievocazione medievale: per scoprire il fascino di un'epoca che ha segnato la storia di Lucca. Organizzata dall'associazione di rievocazione storica lucchese Contrade San Paolino, la manifestazione porterà in città numerose attività per adulti, bambini, famiglie e scuole.

Fulcro del festival è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata del festival: sarà l'occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività.

Protagonisti assoluti della due giorni anche spade, balestre, archi, scudi e armature con la riproduzione di duelli e combattimenti medievali sulle mura urbane. Lucca Medievale sarà infatti il palcoscenico dei tornei di arceria storica, balestra manesca LITAB e scherma storica, insieme a esibizioni, dimostrazioni e le gare a squadre e in corniolo di balestra manesca LITAB.

A rendere unica l'atmosfera di Lucca Medievale saranno i tanti spettacoli di musica, giocoleria, teatro di strada e danze storiche, a partire dalle performance dei Folet d'la Marga, artisti di Torino Pronti ad incantare il pubblico con animazioni fisse e itineranti e spettacoli a tema.

Dagli spettacoli dei Folet ai tamburi e musici delle Contrade San Paolino, che si esibiranno in costumi medievali nel corteggio storico per le vie del centro e in apertura e in chiusura del Villaggio Medievale. Non mancheranno inoltre le danze storiche rinascimentali con Lo Studiorum Lucca e lo spazio per la didattica con la conferenza curata dal professor Daniele Zucconi, dal titolo La peste del '300.

La manifestazione proseguirà l'11 giugno con il Memorial Mario Puccetti, torneo di balestra da banco dedicato alla memoria di uno dei fondatori delle Contrade San Paolino e maestro d'armi, Mario Puccetti. Sul baluardo San Paolino alle 11 si sfideranno le Contrade San Paolino di Lucca e la Compagnia Balestrieri di Pisa.

Al reparto DESCO ai lati del piazzale sarà possibile fare una gustosa pausa nell'atmosfera di Lucca Medievale con i truck food locali, il Birrificio Lucchese e Olive e Stuzzichini.

Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org, sulle pagine Facebook Contrade San Paolino e Lucca Medievale, sulla pagina Instagram Consanpaolino e sulla pagina Facebook dedicata Lucca Medievale.

La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).

Sponsor di Lucca Medievale 2023: Santini Costruire con il legno, Ferramenta Santa Margherita, Bianchini Francesco Lavori edili, UnipolSai Brogi Elisabetta, Arte in Stampa, Centrottica Lucca, Ego Wellness Resort, Lombardi Srl.

Le Contrade San Paolino. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie