Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Febbraio 2023

Visite: 667

L’amministrazione comunale, assieme alle realtà cittadine, ha realizzato una serie di momenti di approfondimento per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito dalla Repubblica Italiana per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

In particolare, domani mattina, venerdì 10 febbraio alle 11.00, sarà deposta una corona d’alloro nella piazza del Real Collegio, laddove dove si trova l’epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale.

Il pomeriggio, alle 16.00, nella sala Corsi della biblioteca civica Agorà, sarà proiettato un film a tema, a ingresso libero.

Intanto quest'oggi (9 febbraio) il sindaco Mario Pardini e l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata, come già accaduto in occasione del Giorno della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo hanno scritto ai dirigenti scolastici e agli insegnati delle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitandole a leggere domani in classe, assieme agli studenti, una breve ed intensa poesia di Lina Galli: A bordo della nave, staccati da Pola/pensavano con ansia alle città/che li aspettavano./Strappati alla loro terra/che sfilava con le coste bellissime/verso un domani ignoto.

Infine sabato11 febbraio a cura di F.I.V.L. Federazione Italiana Volontari della Libertà e A.T.V.L. Associazione Volontari della Libertà – Lucca, alle 10.30, al Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi” sarà presentato il libro "La valigia della memoria" di Argia Pasqualis, profuga istriana, a cura di Paolo
Battistini. Saranno presenti gli studenti dell'ISI "Pertini", autori del progetto digitale legato al diario di Argia Pasqualis. A seguire, alle ore 11.00 sarà inaugurata la mostra: El Spin: la satira a Pola nel 1946.

Il 17 febbraio, alle 10.30, all'Istituto scolastico d'istruzione "Pertini", sarà nuovamente presentata "La valigia della memoria" di Argia Pasqualis, sempre a cura di Paolo Battistini.



Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie