Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Gennaio 2023

Visite: 647

La memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno per un futuro liberato dagli orrori del passato. Con un'attenzione particolare al presente, perché "chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo": l'attuale congiuntura, l'avanzare dei conflitti persino in Europa, politiche di riarmo, politiche discriminatorie, sottolineano infatti l'importanza di ricordare quanto avvenne allora, complice la guerra e la sua forza stravolgente dell'umanità.

Il 24 gennaio 2023 pomeriggio un corteo silenzioso partità da piazza del Municipio ed attraverserà le vie del centro cittadino, da sempre luoghi di vita, di lavoro e di preghiera di tanti livornesi di religione ebraica, fino ad arrivare in piazza Benamozegh.

Frida Misul, Isacco Bayona e tanti altri torneranno "presenti" per accompagnare il cammino di chi non accetta - anche per l'oggi - esclusione, razzismo e violenza: durante il tragitto, i volti di alcuni dei livornesi ebrei che furono deportati saranno alle finestre degli edifici che si affacciano sul percorso, grazie alle immagini che la Comunità di sant'Egidio ha raccolto dai loro familiari e amici.

Al termine della manifestazione, la cerimonia conclusiva davanti alla Sinagoga con l'accensione della Menorah, in ricordo delle vittime della Shoah e dell'universo concentrazionario nazifascista.

Nella foto: l'antica sinagoga di Livorno.

Martedì POMERIGGIO, appuntamento alle 17 in piazza del Municipio.

IL PROGRAMMA

ore 17.00

Piazza del Municipio

Corteo silenzioso per le vie del centro cittadino

ore 17.45

Piazza Benamozegh

Cerimonia Conclusiva

Indirizzi di saluto delle autorità civili e religiose

Interventi e Testimonianze

Accensione della Menorah

Memoria delle vittime della Shoah e dei lager nazifascisti

"Abbraccio" alla Sinagoga

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie