Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
16 Dicembre 2022

Visite: 646

L’esercizio della memoria dei caduti della Grande Guerra non poteva concludersi con la fine delle celebrazioni del centenario; terminata nel 2016 la realizzazione del volume Rimembranze per vittime/eroi e conclusasi la presentazione per il territorio comunale di Capannori nel 2017, oggi, al fine di mantenere sempre viva la memoria collettiva, la sezione lucchese di Italia Nostra traguarda verso nuove prospettive volte alla valorizzazione di un patrimonio culturale poco conosciuto.

Questo è stato il motivo ispiratore di una sinergia tra l’Associazione Italia Nostra Lucca, il Comune di Lucca ed il progetto Memento che vede la realizzazione di una mostra dal 15 al 18 dicembre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca dedicata proprio ai monumenti ai caduti del territorio comunale. I pannelli espositivi sono composti dai contenuti testuali della ricerca pubblicata con il volume Rimembranze per vittime/eroi e sono arricchiti con le suggestive immagini del progetto Memento, un portale dedicato ai monumenti ai caduti di tutto il territorio nazionale. Per impedire impoverimenti culturali e sociali, la riscoperta di questo patrimonio diffuso costituisce un utile riferimento di azione associativa in continuità con il solco tracciato dal presidente Roberto Mannocci, al quale è dedicata questa iniziativa.

Nel contesto di Memento, il giorno sabato 17 dicembre alle ore 17, sempre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca, sarà inoltre presentato il volume, Rimembranze per vittime/eroi. La pubblicazione è a cura di Roberto Mannocci, Alberto Martinelli e Fabrizio Cremona ed è edita nella collana di Italia Nostra. Nella giornata di lavoro sono previste presentazioni sul tema di questo primo censimento che ha richiesto una lunga e paziente attività di ricerca e costituisce il primo registro completo di queste testimonianze: 110 luoghi dedicati al ricordo di oltre 1300 vittime, tra monumenti, parchi, viali, lapidi, steli e cippi, veri e propri segni indelebili della cultura e dell’identità locale di ogni comunità del nostro recente passato.

La produzione di questi monumenti ha costituto la prima operazione culturale d’avanguardia in cui si è celebrata l’unità nazionale, anche ad esempio, attraverso vere e proprie azioni di pianificazione innovativa degli spazi urbani come nel caso della realizzazione dei Parchi della Rimembranza. Per la prima volta nella Storia ceti sociali di diversa provenienza erano rappresentati in una unica complessa azione monumentale diffusa in tutto il panorama nazionale. Realizzati da semplici artigiani o da artisti prestigiosi, nel caso lucchese erano quasi sempre affidati ad autori locali perché ritenuti gli unici idonei a tradurre in opera d’arte lo spirito e le emozioni delle rispettive comunità. Tuttavia, anche nel nostro territorio, vi sono purtroppo esempi in cui gli stessi hanno subito gli effetti di un triste destino culturale, sociale e urbanistico che li ha resi inevitabilmente invisibili. Ecco che risulta fondamentale promuovere il tema della custodia e del rinnovo della memoria affinché questi beni culturali possano mantenersi ancora attuali nei contenuti per i quali furono creati. L’appuntamento è quindi fissato per sabato 17 dicembre alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Caterina ove sarà possibile consultare la ricerca e visitare la mostra Memento aperta con accesso libero dal 15 al 18 dicembre con orario 10:00-19:00. I soci di Italia Nostra presenti il giorno 17 dicembre saranno omaggiati di una copia del volume per singola tessera associativa attiva sull’annualità 2022 o sulla nuova annualità 2023.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie