Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Ottobre 2023

Visite: 672

Il mese di ottobre, che la Chiesa dedica alle missioni, in Diocesi di Lucca si conclude domenica 29 giugno alle ore 15 presso la Casa Madre delle suore di Santa Gemma a Capannori. L’iniziativa che lì si svolgerà è quella della «Biblioteca vivente».

Singoli testimoni, come libri viventi, racconteranno cosa è stato per loro vivere la missionarietà, la mondialità, la diversità e la sostenibilità. La proposta è indirizzata in particolare ai giovani ed è organizzata dal Centro Missionario Diocesano da sempre attivo su queste tematiche per avvicinare i giovani anche ad esperienze concrete.

Ad esempio, in queste prime settimane del nuovo anno scolastico, due viaggi davvero importanti sono stati promossi in collaborazione con due istituti scolastici. Il primo si è svolto dal 24 al 28 settembre ad Atene. All’interno del progetto «To be different» promosso dall'associazione Amani Nyayo in collaborazione con il Centro Missionario e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando «io sono l'altro, anno 2022») è stato possibile per tre studenti del Liceo Scientifico Majorana Endri Tabaku, Rebecca Tomei, Ilaria Di Grazia di visitare le attività dell’associazione «Papa Giovanni XXIII» che nella capitale Greca accoglie famiglie di migranti con bambini. I tre giovani, nel viaggio sempre accompagnati dalla professoressa Elisa Greco, assieme ad altri volontari e alla tutor del progetto, Alessia Amore, hanno inoltre conosciuto la realtà dei campi profughi di Schisto e Ritsona, che sono i più grandi della città, grazie a testimonianze di migranti e volontari. Altra esperienza è stata invece vissuta dal 2 al 5 ottobre all'interno del progetto «M.O.O.D» da tra tre ragazze del Liceo delle Scienze Umane Paladini-Machiavelli: Emma Cagnoni, Emma Coturri e Veronica Landucci accompagnate dal professor Emmanuel Pesi e dal tutor di progetto Claudia Berti. Il progetto, promosso sempre dall'associazione Amani Nyayo e finanziato dal Cesvot, ha avvicinato le ragazze alla conoscenza del fenomeno migratorio, abitando spazi e strutture di accoglienza della Caritas di Trieste e attivandosi in prima persona nei servizi di assistenza alla persona e distribuzione cibo ai migranti che si muovono sulla rotta Balcanica.

A livello di esperienze dirette si è aperta infine una bella opportunità per i giovani dai 18 ai 35 anni, partita proprio in questo mese di ottobre a livello nazionale, grazie alla Conferenza episcopale italiana (Cei).

La possibilità rivolta a tutti i giovani delle diocesi italiane, previa preparazione, di vivere un anno in missione mettendo i propri talenti a favore dei progetti e delle attività di promozione umana che accompagnano le comunità del Sud del mondo. Altrimenti, per coloro che sono alla prima esperienza o hanno a disposizione tempi più limitati è comunque possibile prendere parte a viaggi missionari di gruppo partecipando al corso «Ad occhi aperti» promosso ogni anno da marzo a giugno dal Centro Missionario della diocesi di Lucca.

Per chi volesse saperne di più su tutte le attività del Centro missionario diocesano: tel. 0583 430946 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie