Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Febbraio 2024

Visite: 591

Pugilato e cultura sono tornate ad incontrarsi nella sede della Pugilistica Lucchese, dove nella giornata di domenica 25 febbraio, prima dell'inizio delle finali delle fasi regionali dei campionati italiani Schoolboys (13-14 anni) e Junior (15-16 anni), si è tenuta la presentazione del romanzo "Kappa O", dell'autore, attore e regista teatrale lucchese Dimitri Galli Rohl, unico disabile ad essersi diplomato in regia all'Accademia Nazionale Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. 

L'importante competizione di pugilato è infatti stata la cornice perfetta per rispolverare questo libro edito nel 2019. Il racconto parla proprio del percorso di crescita che due ragazzi della stessa età di quelli che hanno calcato il ring lucchese nel corso del pomeriggio, tanto diversi per origini e forma mentis quanto simili nella loro problematicità, compiono proprio attraverso la disciplina del pugilato. Uno sport, la nobile arte, che in "Kappa O" si rivela tanto nella sua cruda realtà, fatta di sudore, sangue e "puzzo di palestra", che nei valori più elevati e quasi mistici che animano i suoi praticanti. 

Il contesto più che azzeccato non è però stata l'unica ragione per cui la Pugilistica Lucchese ha voluto organizzare questo momento di promozione culturale. L'occasione è infatti capitata a fagiolo per celebrare la donazione da parte di Lucca Crea, la società di promozione di eventi culturali e fieristici, di numerosi volumi, che sono andati ad arricchire la biblioteca a tema pugilistico allestita dal Direttore Sportivo Maurizio Barsotti all'interno del Museo del Pugilato da lui curato nella sede dell'ex ospedale Campo di Marte. Inoltre, ad inizio febbraio, lo stesso volume era stato consegnato dall'autore al ministro dello Sport Andrea Abodi, in occasione del viaggio con le federazioni paraolimpiche ad Auschwitz e Birkenau. 

L'autore Dimitri Galli Rohl ha dunque intrattenuto un interessato pubblico composto da tecnici e pugili di tutta la Toscana, parlando della gestazione, della nascita e dei riflessi biografici ed autobiografici del racconto, ricordando anche il suo passato nella Pugilistica Lucchese ai tempi della palestra nell'ex biglietteria dello stadio. Al termine della presentazione, non sono poi mancati quanti sono accorsi per assicurarsi una copia con dedica del volume. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie