Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Dicembre 2022

Visite: 1882

E' stato un grande successo e con il tutto esaurito nel Principato di Monaco, per il Concerto di Natale svoltosi sabato 10 dicembre all'Espace Leo Ferré, organizzato dal Com.It.Es. di Monaco presieduto da Ezio Greggio.
Lunghi applausi e una standing ovation di 5 minuti hanno salutato la vibrante performance dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, composta da 54 elementi e diretta dal Maestro Andrea Colombini.
Entusiasti il pubblico e le autorità presenti, tra le quali Jacques Pastor, vicesindaco di Monaco e Assessore per il Patrimonio e Tradizioni e una delegazione della Città di Lucca guidata dal Vicesindaco Giovanni Minniti.
Sul palco per presentare la serata è salito il Presidente del Com.It.Es. di Monaco, Ezio Greggio, affiancato da Maurizio DiMaggio di Radio Monte Carlo. "Siamo felici di essere tornati con questa iniziativa e grazie a tutti voi per essere qui stasera, così numerosi – ha detto Ezio Greggio – Il nostro saluto va anche a tutti coloro che sono venuti appositamente da Italia e Francia e insieme ricambiamo gli auguri che S.A.S. il Principe Alberto II ci ha trasmesso in occasione di questo importante evento del Com.It.Es. di Monaco". 
 
S.E. l'Ambasciatore d'Italia a Monaco Giulio Alaimo ha rivolto un messaggio di auguri alla comunità italiana, a S.A.S. al Principe Alberto II, alla Famiglia Principesca e al Principato di Monaco, auspicando che il prossimo anno possa portare ad un ritorno alla normalità e con più serenità per tutti.
Ezio Greggio ha chiamato sul palco tutti i membri del Com.It.Es., ringraziandoli per l'organizzazione del Concerto di Natale e per le attività e i progetti che si stanno portando avanti.
E' stato poi assegnato il "Premio Com.It.Es. 2022" ai giovani italiani residenti a Monaco, che si sono distinti nelle attività sportive durante l'anno.
 
La prima emozione musicale della Filarmonica di Lucca arriva con l'esecuzione dell'inno monegasco e di quello italiano, cantato a gran voce dal pubblico in sala e accompagnato da un primo lungo applauso. Poi il concerto, intitolato "Gran Gala Lirico: Puccini e gli altri".
Intenso l'omaggio a Giacomo Puccini con arie fra le più famose, tra le quali 'O mio babbino caro' con le soprano Silvana Froli e Deborah Vincenti, l'Intermezzo sinfonico da Manon Lescaut, "E lucevan le stelle" da Tosca. Applausi prolungati anche per le interpretazioni del tenore Giovanni Cervelli.
Un momento speciale è stata l'interpretazione di "Cascade", una composizione inedita di Francesco Cipriano dedicata a Monaco e a S.A.S. il Principe Alberto II.
In repertorio anche Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini. Johann Strauss. Finale con un omaggio alle più belle musiche da film composte da John Williams, da "Star Wars" a "ET l'Extraterrestre" fino a "Indiana Jones" e poi "Nessun Dorma" da Turandot di Puccini. Pubblico in piedi e applausi per tutti.
 
Sono stati alcuni dei grandi momenti del Concerto di Natale del Com.It.Es. di Monaco, un appuntamento che mancava da tre anni. Una serata che ha offerto l'occasione di ritrovarsi in una bella dall'atmosfera e alla vigilia delle Festività.
 
Il Com.It.Es. di Monaco ringrazia tutti gli sponsor per il sostegno e per la partecipazione, che hanno consentito di organizzare il Concerto di Natale 2022.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie