L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 856
L'abbandono dei nostri amici a quattro zampe è, purtroppo, un fenomeno sempre più diffuso. I dati del 2022 stimano che il 25-30 per cento degli animali domestici vengono abbandonati nel periodo estivo. Si stima oltre l'80 per cento secondo la media nazionale pari a 80 mila gatti e a 50 mila cani.
I dati sono allarmanti e proprio per questo motivo il comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea e con altre associazioni territoriali (Lav, Battito Animale,Sos animali e Ambiente Onlus e Ass.C.A.ni) ha indetto un concorso fotografico per quadrupedi ( 26 del canile di Pontetetto) senza casa volto a contrastare l'abbandono e a sensibilizzare l'adozione. "Randa Joe", così si chiama il progetto, è nato nel 2013 da un'idea di Stefano Giuntini e di Dimitri Galli Rohl, e a distanza di dieci anni il contest è stato riproposto.
"Il progetto vuole sensibilizzare e favorire l'adozione degli amici a quattro zampe - ha spiegato l'assessore alle politiche animali Cristina Consani -. Attraverso la pagina Facebook 'Randa Joe' i cittadini potranno votare il loro cagnolino preferito. Ognuno avrà grande visibilità e una presentazione dettagliata. Al vincitore del contest fotografico verrà garantita una famiglia adottiva".
Come si vota? Semplice: ogni lunedì sulla pagina social saranno pubblicate le foto di quattro cani in gara e i cittadini potranno esprimere la loro preferenza (con una delle emoticon, cioè il cuore, il pollice, il sorriso e lo stupore entro il venerdì successivo). L'animale domestico che riceverà più apprezzamenti passerà direttamente al turno seguente. Tutti gli aggiornamenti della competizione verranno pubblicati tramite i media. La premiazione del contesto si svolgerà nel mese di settembre in presenza del sindaco Mario Pardini e dell'amministratore unico di Lucca Crea, Nicola Lucchesi. Dove esattamente? Nell'area animal city vicino al Campo di Marte.
Si vota da lunedì 12 giugno per nove settimane e ogni settimana quattro cani saranno visibili sulla pagina social fino al venerdì alle ore 12:00, ha spiegato la coordinatrice del progetto Giulia Pagliai.
"È un'iniziativa meritevole - ha affermato Nicola Lucchesi - perché possiede due caratteristiche: da un lato contrasta l'abbandono degli amici a quattro zampe, dall'altra sono di buona compagnia".
Il fondatore dell'iniziativa, ovvero Dimitri Galli Rohl, ha ricordato la cagnolina Bettina, vincitrice del contest 2013 e trovata in un bosco, incinta e con solo tre zampe. Il nome "Randa Joe", ha sottolineato, "prende spunto da una vecchia copia del fumetto Topolino".
Questa iniziativa, in sintesi, lancia un messaggio chiaro: no all'abbandono dei quadrupedi, sì all'adozione per una vita migliore una famiglia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1028
L'articolo 11 della Costituzione, le sue implicazioni nel quadro delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee, sullo sfondo della guerra alle porte dell'Europa.
Riparte da questi temi il ciclo di appuntamenti L'Europa al tempo della guerra organizzati da Lucca@Europa, con il quarto incontro - in programma giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino – che ospiterà Emanuele Rossi, professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, dove è stato preside e prorettore vicario.
Costituzionalista e giurista italiano alla direzione dell'Istituto Dirpolis (Diritto, politica, sviluppo), Rossi proporrà un intervento dal titolo Articolo 11 della Costituzione Italiana: ripudio della guerra, integrazione sovranazionale e Unione Europea.
Sarà l'occasione per cercare di comprendere, con l'aiuto del professore, la reale portata dell'articolo 11 della Costituzione, il suo significato e i suoi risvolti, in relazione agli organismi internazionali di cui l'Italia fa parte.
Al centro del dibattito pubblico odierno, l'articolo 11 della Costituzione sarà quindi oggetto di analisi attenta e confronto aperto a tutta la cittadinanza, per riflettere, insieme al costituzionalista Rossi, su uno dei principi fondamentali della Repubblica Italiana.
"Su queste basi è necessario coltivare l'ideale di un'Europa unita, sempre più democratica e impegnata a costruire relazioni internazionali di pace – spiegano da Lucca@Europa - Dobbiamo essere tutti consapevoli della minaccia nazionalista che alimenta i conflitti, che intende svuotare dall'interno le istituzioni europee riducendone le competenze e ostacolando la collaborazione tra gli stati. Per questo, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare all'incontro in programma giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte".
L'incontro chiuderà la prima parte del ciclo L'Europa al tempo della guerra che riprenderà in autunno, con una serie di nuove iniziative in vista dell'appuntamento della prossima primavera che chiamerà i cittadini europei a rinnovare il Parlamento Europeo.
"Cogliamo l'occasione – concludono da Lucca@Europa - per ringraziare tutti coloro che numerosi hanno partecipato ai precedenti incontri, a cominciare dai giovani che hanno animato la presentazione del libro di David Sassoli, La saggezza e l'audacia, e i successivi contributi del professor Carlo Ossola e del professor Edoardo Greppi. Questi incontri ci hanno aiutato a comprendere la portata dei valori di libertà, democrazia e solidarietà su cui si fonda l'Unione Europea e lungo lo stesso 'fil rouge' Lucca@Europa proseguirà il proprio impegno nella città".
L'appuntamento è per giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte - in piazza San Martino - con l'incontro tenuto dal professor Emanuele Rossi dal titolo Articolo 11 della Costituzione Italiana: ripudio della guerra, integrazione sovranazionale e Unione europea.
La partecipazione è libera e gratuita. Tutti i cittadini interessati sono invitati.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a
Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, dove è stato preside e prorettore vicario. È direttore dell'Istituto Dirpolis (Diritto, politica, sviluppo), coordinatore del forum di Quaderni costituzionali e autore di numerose pubblicazioni.
- Galleria:


