L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1354
In questo 2023, con una serie eventi tra i mesi di maggio e giugno, i Donatori di Sangue "Fratres" di Nave hanno festeggiato i 50 anni della loro fondazione.
In realtà la nascita del gruppo risale al 13 febbraio 1971 e l'importante anniversario, maturato quindi in realtà nel 2021, è stato ricordato due anni dopo a causa del Covid.
Nell'occasione è stato anche rinnovato il consiglio, adesso così composto:
capogruppo Ruggero Buchignani (tra coloro che nel 1971 si recarono al centro trasfusionale di Lucca per la prima donazione); presidente Silvia Buchignani; vicepresidente Gabriele Bucci; vicecapogruppo Daniele Cola; segretario Giuseppe Gallo; amministratore Alessandro Dami; vicesegretario Laura Della Bidia; consiglieri Divo Della Bidia e Federico Della Bidia.
Il fulcro dei festeggiamenti è stato nei giorni dal 17 al 21 maggio, in cui si è svolta anche un'apprezzata serata nel centro parrocchiale "Monsignor Fabio Unti" a Nave, con il concerto della band "Viceversa" e quindi tanta musica e ottimi frati.
Il consiglio ringrazia quindi di cuore tutti coloro che hanno preso parte alla festa, compresi gli amici degli altri gruppi. Coglie anche l'occasione per fare un appello ai giovani perché "è bello donare e salvare così vite umane".
Per questa importante ricorrenza è stata tra l'altro diffusa una pubblicazione che ripercorre la storia del gruppo navese che, tra inevitabili alti e bassi, ha garantito al Centro trasfusionale di Lucca dalla sua fondazione quasi 9mila donazioni, con una media ragguardevole di oltre 175 all'anno.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla fattiva collaborazione di tante persone, con un grazie speciale che va a tutti i donatori attivi, ai benemeriti e ai componenti dei vari consigli, passati, presenti e futuri.
Nella pubblicazione sono stati inseriti anche, grazie alla collaborazione del professor Giovanni Agoglia, alcuni cenni storici sul paese di Nave che conta attualmente circa 1.500 abitanti, oltre a tutte le indicazioni per diventare donatori.
Al volume hanno fornito rilevanti contributi, tra gli altri, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Provincia Luca Menesini, l'arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti, il parroco di Nave don Claudio Ticcioni, l'attuale presidente dei Donatori Fratres di Nave Silvia Buchignani e il capogruppo Ruggero Buchignani.
In allegato alcune immagini dei festeggiamenti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 905
Picchi di 2 milioni di spettatori, media di 1 milione e 644mila e ben 3 milioni e 860mila contatti totali per la puntata di Melaverde interamente dedicata a Lucca, che è andata in onda su Canale 5 domenica 18 giugno. Dati ufficiali Auditel che attestano il grande successo per la trasmissione e l’immensa vetrina per la città, raccontata dalla nota conduttrice Ellen Hidding da un punto di vista inedito, esaltando le tipicità del territorio ma anche e soprattutto le peculiarità che lo rendono meta perfetta per un turismo green e sostenibile.
Riflettori puntati infatti sul verde della città e sui numerosi luoghi ideali per passeggiare, andare a corsa, in bici, a cavallo o fare un soft rating sull’acqua. Non solo le Mura e le bellezze architettoniche con panoramiche mozzafiato in evidenza, ma anche spazi come il parco fluviale, esempio di integrazione tra realtà urbana e ambiente naturale. Un luogo che l’amministrazione comunale intende valorizzare e riqualificare con una serie di lavori già programmati per renderlo ancor più fruibile da cittadini e turisti. Grande protagonista anche la ricchezza enogastronomica cittadina, fiore all’occhiello del territorio.
Non sono mancati inoltre aneddoti e curiosità, con interviste a volti noti della città e tante storie, per una Lucca esaltata come città d’arte innovativa e dinamica, vera e propria meta turistica d’avanguardia.
Una bellissima pubblicità per Lucca e per il territorio circostante, che con le attenzioni ormai acquisite dei grandi media sono promossi in tutta Italia e non solo con costi pressoché irrilevanti per l’amministrazione. “Una Lucca inedita e sempre bellissima ha saputo attirare l’interesse di milioni di spettatori – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Siamo orgogliosi di aver collaborato con la redazione di uno dei programmi tv di maggior rilievo per il settore turistico, che ha selezionato la nostra città per questo approfondimento esclusivo che conferisce ulteriore lustro a tutto il territorio, confermando i trend e i dati che vedono Lucca consacrarsi tra le mete italiane più ambite e ricercate. Siamo molto soddisfatti dei recenti risultati ottenuti, frutto di uno scrupoloso lavoro dell’ufficio turismo, che tramite una nuova strategia sta dedicando maggiore attenzione e risorse ai rapporti con i media nazionali e internazionali, considerati un fondamentale veicolo di promozione turistica per la città”.
Per chi se la fosse persa, la puntata di Melaverde dedicata a Lucca è visibile anche online, on demand sulla piattaforma Mediaset Infinity.


