L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 329
Al via a Lucca le anteprime della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che si svolgerà nel Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito) il 14-15, 22-23, 28-29 marzo. Si parte domenica (2 febbraio) alla casermetta di S. Regolo con l’inaugurazione, alle ore 16, della XIV Mostra di pittura e disegno botanico e della VI Mostra collettiva di arte contemporanea. New entry di quest’anno, il primo concorso pittorico e scultoreo riservato agli istituti comprensivi di Capannori dal titolo “Albero amico”. Gli alunni, in onore della Festa dell’albero, iniziativa di Legambiente svoltasi il 21 novembre scorso, hanno realizzato opere di vario tipo che dopo la mostra lucchese verranno esposte nell’ambito della Mostra delle Camelie e premiate il 29 marzo presso il Centro Culturale Compitese. Tutte le classi partecipanti riceveranno una pianta di camelia da mettere a dimora nel giardino del proprio istituto. Le scuole che hanno aderito al progetto, volto a sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente e contestualmente a valorizzare la creatività, sono l’Istituto Comprensivo Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio e le scuole primarie Alighieri di Colle di Compito, Nottolini di Guamo, Matteucci di Massa Macinaia, Papi di S. Ginese, Del Fiorentino di Capannori.
Le mostre alla casermetta S. Regolo saranno visitabili il sabato e la domenica, dal 2 febbraio al 1 marzo, dalle ore 11 alle 19, a ingresso libero.
L’altro appuntamento imperdibile è alla sede dell’associazione Lucchesi nel Mondo, al castello S. Pietro sulle mura urbane di Lucca, dove, dal 16 febbraio all’8 marzo, verrà ospitata la mostra L’arte del tè nel mondo, a cura dell’associazione Iroha e della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku, per scoprire curiosità, segreti e strumenti della celebre bevanda. Il 16 febbraio e l’8 marzo alle 17, in occasione dell’inaugurazione e della chiusura dell’evento, sarà possibile assistere ad una cerimonia del tè giapponese originale. La mostra sarà visitabile liberamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, il sabato e la domenica dalle 11 alle 19.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 386
Aeronautica Militare, nell'ambito dell'attività promozionale, ha avviato il corso di cultura aeronautica a favore degli studenti, in età compresa tra i 16 e i 20 anni, degli istituti superiori della città di Lucca.
L'iniziativa, totalmente gratuita e facoltativa, nasce da una collaborazione decennale tra l'Aeronautica Militare e il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di diffondere la cultura aeronautica tra i giovani.
Le sedi di svolgimento e la disponibilità di posti vengono stabilite di anno in anno dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e quest'anno Lucca è una delle cinque città selezionate insieme a Parma, Verona, Sassari, Reggio Calabria e Ragusa.
Il corso ha una durata di in due settimane e consiste in una fase teorica che prevede un ciclo di conferenze a carattere divulgativo riguardanti i principi del volo ed il funzionamento dell'aeroplano e in una fase pratica che prevede un’iniziale ‘familiarizzazione’ ed un successivo volo di ambientamento su un velivolo ad elica pilotato da un Istruttore di Volo dell'Aeronautica.
Dopo una prima settimana di presentazione del corso fra i ragazzi di 3°, 4° 5° delle scuole superiori della città di Lucca, sono state raccolte più di 500 domande di partecipazione. Di questi giovani “aspiranti piloti”, 230 sono stati ammessi al corso e nella giornata di ieri, lunedì 27 gennaio, hanno iniziato le lezioni teoriche presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “Enrico Fermi”
Grazie all’eccellente sinergia con il Provveditore agli studi della Provincia di Lucca Dott.ssa Buonriposi Donatella, ai dirigenti scolastici di tutti gli istituti partecipanti ed al Dott. Mario Margara quale gestore dell’Aeroporto di Lucca-Tassignano è stato possibile coordinare al meglio l’attività teorica e pratica per i frequentatori. Preziosa la collaborazione e l’accoglienza del Sindaco di Lucca Dott. Alessandro Tambellini e di tutto il suo staff.
La prima settimana di conferenze è iniziata ieri con le lezioni di aerotecnica, martedì si tratterà la materia di motori aeronautici e per finire nella giornata di mercoledì le lezioni tratteranno gli strumenti di bordo e le tecniche di volo. Il giorno giovedì 30 Gennaio i frequentatori sosterranno il test di verifica delle conoscenze apprese che determinerà una graduatoria di merito. Tutti i frequentatori del corso avranno la possibilità di volare sul velivolo SIAI 208 dell’Aeronautica Militare ma, in funzione del risultato del test, si determinerà il primo terzo del corso che avrà l’opportunità di volare nel posto anteriore da ‘pilota’.
Venerdì 31 Gennaio, presso l’Aeroporto di Lucca-Tassignano, si svolgerà la familiarizzazione velivolo: tutti gli studenti partecipanti saranno impegnati nelle procedure pratiche di imbarco e sbarco inerenti l’attività di volo della settimana successiva. Contestualmente si svolgerà il Media Day.
Per i giovani ragazzi di Lucca, la seconda settimana, fase pratica di volo, sarà così strutturata:
Lunedì 27 Gennaio:
100 studenti di cui 50 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e 50 dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
Martedì 28 Gennaio:
100 studenti di cui 50 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e 50 dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
Mercoledì 29 Gennaio:
30 studenti dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
Giovedì 30 Gennaioo:
Cerimonia di premiazione presso il Real Collegio dalle ore 15:00.
Gli studenti faranno un solo volo in uno dei turni previsti e saranno accompagnati dai mezzi militari per tutti gli spostamenti da Lucca città all’Aeroporto di Lucca-Tassignano e viceversa.
Al termine del corso sarà stilata una graduatoria basata sul livello di apprendimento delle lezioni teoriche (test) e sull'attitudine al volo dimostrata e vi sarà una premiazione per i primi classificati.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza che può assegnare punteggio di merito in alcuni concorsi dell'Aeronautica Militare oltre che ha validità in ambito scolastico per i crediti formativi.
Per i ragazzi il corso rappresenta un'occasione per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione.
Per l'Aeronautica Militare è un'opportunità per restare a contatto con la realtà sociale delle nuove generazioni e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione.