claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Piana
21 Gennaio 2025

Visite: 683

Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione Il progetto la Torretta: sei incontri che anche quest’anno avranno luogo nel Palazzo di vetro di Porcari, con al centro la cultura in senso ampio e variegato, tramite gli interventi di figure di calibro nazionale e di stelle locali. 
Il primo di questi sei incontri, tutti a ingresso gratuito, si terrà sabato 25 gennaio alle 17: ad aprire le danze il generale Luciano Garofano, già comandante del RIS (Reparti investigazioni scientifiche) dei carabinieri di Parma e oggi noto volto televisivo come ospite fisso del programma Mediaset Quarto Grado, che, intervistato dal giornalista lucchese Marco Innocenti, parlerà dei casi di cronaca che più hanno impressionato e appassionato l’opinione pubblica. 
A seguire gli altri incontri, come presentati nella giornata odierna da Monica Arena, direttore della fondazione Giuseppe Lazzareschi, e Grazia Sivieri Benetti, presidente del Progetto la torretta: venerdì 31 gennaio alle 18,30 sarà la volta di Federico Marrucci, avvocato tributarista lucchese, nonché scrittore appassionato di esoterismo che, con il suo libro “Il labirinto del ragno, itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca”, accompagnerà i presenti in un viaggio particolare nella simbologia nascosta di Lucca. Venerdì 28 febbraio alle 21 si terrà invece l’incontro “Chet Baker, ricordi tra Lucca e Porcari”: Marco Vanelli, critico cinematografico, introdurrà l’incontro cui parteciperanno Giampiero Della Nina, giornalista, scrittore e storico porcarese, e i musicisti Alessio Bianchi (tromba e flicorno) e Piero Frassi (pianoforte). Tutti insieme, tra musica e racconti, faranno conoscere la particolare storia che lega Chet Baker al territorio di Porcari. 
Da non perdere anche “In una goccia”, evento unico che la lucchese Beatrice Granucci, studiosa interprete del linguaggio dei fiori, proporrà al pubblico della Fondazione sabato 15 marzo: una giornata all’insegna dei profumi della primavera e della vita all’aria aperta, che avrà inizio alle ore 10 con una passeggiata nel parco naturale della Torretta, alla ricerca della vegetazione del territorio e soprattutto di materie prime per la realizzazione di una fragranza esclusiva (massimo 15 partecipanti, previa prenotazione alla segreteria della Fondazione). Il secondo appuntamento della giornata, che si terrà alle 17 nel Palazzo di vetro, sarà infatti un laboratorio in cui la profumiera spiegherà la realizzazione di questa fragranza pensata appositamente per la Fondazione, di cui distribuirà un campione omaggio a tutti i presenti.
“L’amore è eterno finché dura” è il titolo dell’incontro, in programma domenica 23 marzo alle 17, con l’avvocato matrimonialista e divorzista milanese Daniela Missaglia, nota come “l’avvocato dei vip”, che racconterà, intervistata dalla giornalista lucchese Paola Taddeucci, aneddoti ed episodi curiosi dei più noti matrimoni e divorzi vip, da Fedez-Ferragni a Buffon-Seredova. Chiude il calendario Paolo Celli, lo chef delle stelle di Hollywood nativo di Montecarlo che, insieme all’attore Claudio Germanò e con l’introduzione del caro amico Giampiero Della Nina, proporrà l’intervista-spettacolo “Lo chef e il vagabondo”: per oltre 60 anni, quest’amato cuoco delle star ha cucinato per i più famosi e illustri personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema e del jet-set internazionale, tra Frank Sinatra, Marlon Brando, Brigitte Bardot e chi più ne ha più ne metta.  
“Il comune di Porcari patrocina con convinzione la seconda edizione di Incontri al Cubo, perché crediamo nel valore di questo tipo di rassegna- ha dichiarato l’assessore alla cultura di Porcari Eleonora Lamandini- Non è facile combinare eventi che come protagonisti abbiano nomi importanti per richiamare pubblico con personaggi del luogo: il comune denominatore è quello di valorizzare persone, luoghi, storie che sono il risultato di quello che il nostro territorio è stato capace di produrre. Ringraziamo l’associazione per il lavoro che fanno: fare cultura è sempre più difficile, e laddove le persone possano gratuitamente fruire di tutto questo deve essere ancor più valorizzato e sostenuto”. 
Hanno dato il loro sostegno alla manifestazione anche ArredoMobili e Il piccolo artigiano di Porcari, che nel Palazzo di vetro hanno allestito un grazioso “salottino” che accoglierà gli ospiti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie