claudio
   Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Maggio 2025

Visite: 637

Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per entrare a far parte delle Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti, nell’ambito del programma Unicef.

Si tratta di un’iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di tradurre i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in politiche pubbliche locali, concrete e coordinate.

Dopo l’adozione della delibera e l’istituzione del tavolo di coordinamento, il Comune di Altopascio ha da qualche settimana istituito un osservatorio permanente, un tavolo di lavoro stabile che coinvolge l’Azienda USL Toscana nord ovest, le istituzioni, la Scuola, la società civile, altri stakeholder del territorio e rappresentanti Unicef, con l’obiettivo di monitorare, valutare e promuovere azioni in favore della fascia d’età 0-18 anni.

Oltre al Comune, agli istituti scolastici e all’Azienda USL Toscana nord ovest fanno parte dell’osservatorio: associazioni ed enti come Anffas, Panda Baskin, Teatrino dei Fondi, Ludicamente, Cooperativa La Luce, Sociolab, i servizi educativi comunali e la Garante delle persone con disabilità.

“Ringrazio l'Azienda USL Toscana nord ovest - evidenzia la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio - per il supporto e il lavoro fatto in questi mesi e per quello che faremo da qui in avanti. Si tratta di un percorso di crescita collettiva, che ci invita a guardare il mondo con gli occhi dell’infanzia e dell’adolescenza. Il nostro obiettivo è garantire che i diritti delle nuove generazioni siano riconosciuti, tutelati e valorizzati in ogni ambito, non solo attraverso singoli interventi, ma tramite una visione condivisa e un coordinamento efficace tra tutti i settori dell’amministrazione pubblica e della vita cittadina. L'osservatorio Unicef nasce proprio con questo obiettivo, per portarci a diventare Città Unicef Amica dei bambini e degli adolescenti”.

“Esserci come Azienda sanitaria è fondamentale – aggiunge la responsabile dell’unità funzionale Cure Primarie della Piana di Lucca Valeria Massei – perché la promozione della salute e la prevenzione iniziano dai bambini e dagli adolescenti, su cui dobbiamo investire sempre più per avere una comunità sana e inclusiva”.

Erano presenti all’incontro: per il Comune di Altopascio, insieme alla sindaca Sara D’Ambrosio, anche l’assessora al Sociale Valentina Bernardini, il presidente del Consiglio comunale Rina Romani, i responsabili di settore Gianmarco Bertozzi (Settore Educativo) e Silvia Cerri.

C’era poi per Unicef la presidente provinciale Laura Motta.

Per l’Azienda USL Toscana nord ovest ha partecipato all’incontro Laura Crespin, dirigente medico unità funzionale Cure primarie della Piana di Lucca.

Presenti inoltre: Pina Barontini e Rosa Di Grazia per l’associazione ANFFAS; Gaia Stefanini e Jacopo Stefanini per l’associazione Panda Baskin; Enrico Falaschi per l’associazione Teatrino dei Fondi; Dario Salti, dirigente scolastico; Valentina Tesi, presidente dell’associazione Ludicamente; Carlotta Bertoncini della cooperativa La Luce; Giulia Maraviglia, dell’associazione Sociolab.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

Spazio disponibilie

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie