claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Ottobre 2024

Visite: 429

I funzionari dell’Ufficio dei Monopoli per la Toscana-Sezione di Lucca, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito della preventiva condivisione di elementi informativi circa la presenza di apparecchi non regolari, si sono recati presso un esercizio commerciale sito nel territorio di Altopascio, per effettuare i controlli previsti sugli apparecchi da gioco. 

Nell’esercizio in questione, che svolge attività di bar, provvisto delle autorizzazioni di cui all’art. 86 del R.D. 18/06/1931, erano presenti 4 apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110 TULPS comma 6/a, comunemente chiamati “SLOT” e regolarmente autorizzati e 3 terminali di gioco collegati a una piattaforma online tramite connessione di rete wifi dell’esercizio. 

I tre terminali sono stati posti sotto sequestro amministrativo in quanto non conformi alle prescrizioni normative in materia di gioco lecito e, in particolare, al c.d. “Decreto Balduzzi” che vieta la messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari online, da soggetti autorizzati all’esercizio dei giochi a distanza, ovvero da soggetti privi di qualsivoglia titolo concessorio o autorizzatorio rilasciato dalle competenti autorità. 

Dopo l’apposizione dei sigilli da parte dei funzionari e dei militari, i 3 terminali sono stati trasferiti in custodia giudiziale presso la sede ADM di Lucca dove saranno sottoposti a ulteriori controlli e analisi da parte dei tecnici della Sogei, partner tecnologico di ADM.

In relazione al resoconto dell’analisi tecnica che sarà effettuata, l’Ufficio dei Monopoli provvederà alla contestazione delle violazioni previste all’art. 7 comma 3-quater del D.L. 13 settembre 2012 n. 158, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, Legge 8 novembre 2012, n. 189 (c.d. “Decreto Balduzzi”), nonché all’erogazione delle relative sanzioni amministrative.

Il titolare della licenza nonché proprietario dei terminali risultati non conformi alle disposizioni di legge rischia una sanzione amministrativa pecuniaria di 20.000 euro.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie