claudio
   Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Luglio 2025

Visite: 377

Un incontro molto partecipato accanto ai cittadini, nel cuore della frazione per trovare insieme ai residenti la migliore soluzione per la viabilità all'interno di Badia Pozzeveri, per alleggerire il traffico e rendere più sicure le strade e i quartieri. Si è tenuto ieri, giovedì 17 luglio, l'incontro tra l'amministrazione comunale, guidato dal sindaco Sara D'Ambrosio, insieme agli assessori Francesco Mastromei, Daniel Toci, Alessio Minicozzi e Valentina Bernardini e ai consiglieri della frazione, Marco Ciranna e Giovanni Pippi, e i cittadini di Badia Pozzeveri per presentare ipotesi di variazione nella circolazione, partendo dalla possibilità di introdurre il senso unico su via dei Centoni e via della Fossetta. Una soluzione che i cittadini hanno ulteriormente approfondito, parlando e intervenendo durante l'assemblea e proponendo varie possibili soluzioni. 

"Badia Pozzeveri vive una pressione del traffico dovuto anche al traffico di attraversamento per saltare il passaggio a livello - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - spesso e volentieri proveniente da altre zone. Per questo motivo, sentendo anche i residenti stessi, abbiamo deciso di partire nei prossimi mesi con una sperimentazione sulla circolazione all'interno della frazione, mettendo a senso unico alcune viabilità a servizio dei residenti stessi. Ieri con i cittadini abbiamo guardato varie ipotesi, ci siamo confrontati in modo costruttivo e positivo, con la volontà di arrivare concretamente a una soluzione che consenta ai residenti di vivere meglio e in sicurezza in queste zone, che sono belle anche per fare passeggiate o per mantenere una identità di comunità. Con i sensi unici, infatti, potremo realizzare percorsi ciclopedonali sicuri, che consentano alle persone di spostarsi a piedi o in bicicletta per raggiungere le diverse zone della frazione. Nei prossimi giorni condividiamo anche con gli uffici le varie proposte emerse per capirne la fattibilità, dopodiché torneremo nella frazione per riportare quanto emerso e partire con la sperimentazione secondo la soluzione che sarà scelta e adottata".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana in versione autunnale. Domenica 26 ottobre alle ore 11,00 la Green House  ospiterà l' incontro dal titolo "GUSTO E…

La Prof.ssa Donatella Manzuoli terrà la prima presentazione ufficiale del suo nuovo, quarto libro "Nata ancora" sabato…

Spazio disponibilie

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie