claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Ottobre 2024

Visite: 517

No alla vendita dell’immobile Asl di Carraia e dei padiglioni del Campo di Marte e si alla loro esclusiva destinazione a servizi sociosanitari. Erano questi gli argomenti sui quali doveva pronunciarsi il Consiglio Comunale aperto dello scorso 4 ottobre richiesto come primo firmatario dal Capogruppo della Lega Domenico Caruso e dai gruppi di Fratelli d’Italia e Forza Italia che ha visto la nutrita partecipazione di esponenti di comitati della sanità, sindacalisti e dirigenti ASL.

E’ spiacevole constatare, afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso, che i gruppi di sinistra abbiano votato contro la mia proposta di dire no alla vendita dell’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia e dei tre padiglioni del Campo di Marte al fine di destinarli unicamente a servizi sanitari per approvare una loro mozione che non si è affatto pronunciata contro il piano delle alienazioni degli immobili ASL di Capannori e Lucca sicchè, nel dibattito, ho definito extra petita partium il loro documento assolutamente inconferente con il tema principale del Consiglio Comunale.

Ai consiglieri di maggioranza, sostiene Caruso, sfugge la circostanza che l’ASL non ha affatto vincolato la vendita a favore di enti pubblici sicché gli immobili di Carraia e Lucca potrebbero essere venduti anche a privati e questa ipotesi è da scongiurare poiché vi è l’esigenza di allocare in essi i servizi sanitari di cui vi è grave carenza nel nostro territorio ovvero centri polidiagnostici, RSA, ambulatori specialistici, centri riabilitativi e posti letto per cure intermedie.

Sappiamo benissimo, spiega Caruso, che ASL e Regione devono recuperare i soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale per cui il messaggio forte e chiaro che doveva emergere dal Consiglio Comunale era che le finanze dell’ASL e i buchi del bilancio sanitario regionale non devono essere affatto sanati con la cessione degli immobili di Capannori e Lucca che dovrebbero essere invece utilizzati per fornire i servizi sanitari di cui i cittadini hanno bisogno.

Bisogna prendere atto, prosegue Caruso, del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale sulla quale bisogna tornare ad investire ed è questa la ragione per la quale è fondamentale mantenere la proprietà degli immobili presenti nel nostro territorio.

A Carraia, ad esempio, potrebbe sorgere una nuova RSA per ampliare l’offerta di servizi a favore degli anziani e smaltire la lista di attesa della struttura di Marlia nella quale sono presenti solo 80 posti letto e questa soluzione sarebbe stata resa agevole dall’approvazione delle mie richieste maldestramente ignorate dai consiglieri di maggioranza.

La sanità non si salva vendendo gli immobili ma si salva avvicinandola ai bisogni delle persone; si salva allontanandola da Firenze e avvicinandola ai territori; si salva riconoscendo incentivi economici al personale sanitario e riducendo le retribuzioni dei dirigenti da parametrare ai risultati conseguiti; si salva assumendo medici infermieri e tagliando le inutili poltrone di area vasta.

Purtroppo, conclude Caruso, questi semplici concetti sono totalmente sfuggiti ai gruppi di maggioranza che hanno preferito divagare con semplici e fumose intenzioni che mai saranno prese in considerazione e applicate.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie