claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
06 Settembre 2024

Visite: 459

Partecipata l’iniziativa con cui ieri sera (giovedì) l’amministrazione Del Chiaro ha celebrato, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec)  e Anpi Capannori,  l’80° anniversario della Liberazione di Capannori. Il primo degli eventi con cui per tutto il mese di settembre l’ente di piazza Aldo Moro  festeggerà ii 201 anni  dalla nascita del Comune di Capannori. L’iniziativa ha preso il via  con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza capannorese situata  alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via  Carlo Piaggia a Capannori avvenuta alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro e con l’esecuzione del Silenzio, dell’Inno d’Italia e dell’Inno di Capannori da parte della Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte. Presenti molte associazioni: Associazione Combattenti e Reduci Provinciale, Associazioni Combattenti e Reduci di Camigliano e di Marlia, Anpi Capannori, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Lucca, Donatori di sangue di Lunata e Misericordia di Capannori. Presenti anche la Provincia d Lucca con il proprio labaro e i Carabinieri di Capannori con  il comandante Andrea Marsili.

Successivamente al teatro Artè, dove insieme a molti cittadini erano presenti assessori, consiglieri comunali e Don Michele, parroco della Comunità Parrocchiale di Capannori centro, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro è stato proiettato il documentario  “I luoghi della Memoria” prodotto dal Comune con  la regia di Pier Dario Marzi e la consulenza storica di Emmanuel Pesi che lo hanno introdotto.

“E’ una vera soddisfazione  aver visto la presenza di tante persone all’evento celebrativo dell’80 anniversario della Liberazione di Capannori dal nazifascismo -    afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Si è trattato di un momento molto significativo per la nostra comunità per ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia su cui poggia la Repubblica Italiana, che costituiscono anche i perni su cui poggia oggi anche la comunità locale. Valori che è necessario coltivare e mantenere vivi. Questo evento ha segnato anche  l’inizio di un nuovo progetto della nostra amministrazione  denominato ‘Re-esistenza’ che da qui al 2028 celebrerà gli importanti anniversari della Liberazione nazionale,  della Repubblica e della Costituzione. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti coloro che hanno collaborato con noi all’organizzazione dell’iniziativa che ha messo in evidenza anche il protagonismo giovanile sia per la parte musicale che per la parte dedicata alle letture’.

Il documentario ‘I luoghi della Memoria’ narra storie custodite da Capannori, che meritano di essere raccontante: “Il colonnello Cione e i suoi uomini” (Lago della Gherardesca), “I bambini di Lammari l’infanzia distrutta” (Lammari), “Ghigo, il carbonaio” (Matraia), “La formazione STS” (San Gennaro), “Luigi Perna, il partigiano gentile” (Sant’Andrea in Caprile), “Clotilde Nardini, la tata” (Tofori).

La serata ha visto le testimonianze di Maurizio Perna, nipote di Luigi Perna, di Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini  riconosciuta come Giusta Tra le Nazioni per aver salvato una famiglia di origine ebraica e di Ilia Menicucci nipote di Ilio Menicucci partigiano di San Gennaro trucidato dai nazisti. Inoltre Greta Federighi, studentessa ha eseguito alcune letture sul tema della memoria accompagnata dal violoncellista Arion Daci. La  serata  è stata coordinata da  Emmanuel Pesi dell’ISREC Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie