claudio
   Anno XI 
Lunedì 27 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Settembre 2025

Visite: 194

L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori.  "Quella di ieri è stata una giornata importante per Capannori, perché ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia che oggi sono alla base della nostra società civile e che non vanno dati per scontati ma difesi con forza,  rappresenta sempre un momento molto significativo per la nostra comunità locale- afferma il sindaco Giordano Del Chiaro- .  Per sapere chi siamo e dove vogliamo andare, bisogna sapere da dove si viene. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti coloro che hanno collaborato con noi all'organizzazione delle celebrazioni".
Le celebrazioni sono iniziate la mattina con l'inaugurazione nello spazio espositivo del Palazzo comunale in piazza Aldo Moro della mostra documentaria e fotografica 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi organizzata dall'Isrec, dalle Arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dall'Istituzione Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, in collaborazione con la scuola della Pace della provincia di Lucca e il patrocinio di Regione Toscana, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Conferenza Episcopale Italiana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tema centrale della mostra, che rimarrà aperta fino al 23 settembre (dal lunedì al venerdì negli orari di apertura  della sede comunale) , è l'azione svolta dal clero di quattro diocesi nella martoriata provincia di Lucca, tra il 1943 e il 1945, quando la guerra attraversò queste terre, con la crisi alimentare, i bombardamenti e gli sfollamenti, l'occupazione nazista, la guerra civile. Presenti al taglio del nastro il vice sindaco, Matteo Francesconi, l'assessore Silvana Pisani, il consigliere Michela Pisani, il presidente e il vicepresidente di Anpi Capannori, rispettivamente Luigi Lippi e Paola PaterniNicola Barbato in rappresentanza dell'Isrec e i curatori, Silvia Q. Angelini e  Stefano Bucciarelli, oltre ai rappresentanti della Corale 'G.Puccini' di Camigliano e dell'associazione Alpini di Capannori.

Nel pomeriggio all'esterno della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' in via Carlo Piaggia a Capannori alla presenza del sindaco, Giordano Del Chiaro è stata deposta una corona di alloro alla lapide in memoria della Liberazione di Capannori con l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Marcello Di Vita della Filarmonica  'Gaetano Luporini' di San Gennaro e poi dell'Inno d'Italia.  Presenti, tra gli altri le assessore Silvia Sarti e Silvana Pisani, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, insieme ad alcuni consiglieri comunali, i rappresentanti di Anpi Capannori, Luigi Lippi, Paola Paterni e Guido Angelini, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili e i rappresentanti dell'associazione Alpini di Capannori, dell'associazione Combattenti e Reduci provinciale  e dell'associazione Combattenti e Reduci Camigliano- Marlia.
 
La giornata per ricordare la Liberazione di Capannori è proseguita al cinema teatro Artè dove, dopo i saluti del primo cittadino, si è parlato di Guerra, Liberazione e Resistenza in provincia di Lucca e a Capannori attraverso riflessioni e contributi sul volume 'Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue' curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri (Edizioni Unicopli, collana Tracce), con gli interventi di Jonathan Pieri e Nicola Barbato dell'ISREC e sul volume 'Scrivevamo la Costituzione' di Emmanuel Pesi (Maria Pacini Fazzi Editore) con l'intervento dell'autore, storico e collaboratore dell'ISREC. Gli interventi sono stati alternati da letture eseguite da alcuni giovani del territorio tratte da 'La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana': testi di Silvio Micheli, Manlio Cancogni, Augusto Mancini, Mario Tobino, e Giuliano Bimbi. Maria Pacini Fazzi Editore. A moderare l'iniziativa è stato Luigi Lippi, presidente di Anpi Capannori.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie