claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
09 Settembre 2024

Visite: 423

Ieri mattina (domenica) a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e, che il 16 agosto 1944,  furono arrestati dai nazisti e successivamente uccisi. L’iniziativa è stata promossa  dalla Comunità  Parrocchiale Capannori Centro, in collaborazione con il Comune, ed è stata realizzata in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento da parte dei tedeschi  (la cerimonia da alcuni anni a questa parte viene organizzata nel mese di settembre per favorire una maggiore partecipazione). Dopo la Santa Messa, alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro, dell’assessora Silvana Pisani e di don Michele, parroco della Comunità Parrocchiale Capannori Centro, è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova sul sagrato della chiesa.

“Quella dei Martiri Lunatesi è una pagina tragica nella storia di Lunata e di tutto il nostro territorio comunale  di cui va tenuta viva la memoria, affinché vicende come questa non si ripetano mai più – dichiara il sindaco, Giordano Del Chiaro -. E’ indispensabile che  non vada perso il ricordo degli eventi storici che si svolsero in vari luoghi sul nostro territorio durante la seconda guerra mondiale. Ricordare è un dovere nei confronti di chi ha perso la vita per affermare i valori della libertà e della democrazia”.

Presenti all’iniziativa Anpi Capannori, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Autieri d'Italia - sezione di Lucca,  Donatori di sangue ‘Fratres’ di Lunata, associazione Capannori IV Miglio, Misericordia di Capannori.

Durante la cerimonia il trombettiere Marcello Di Vita della Filarmonica ‘Gaetano Luporini’ di San Gennaro ha eseguito  ‘Il Silenzio’.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie