claudio
   Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Maggio 2025

Visite: 655

Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori legati al tracciato storico della Via Francigena.

Un traguardo importante per la cittadina del Tau e per l'intera Toscana, raggiunto grazie a un lavoro costante e condiviso. La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Troyes, in Francia, dove si è svolta l'edizione 2025 dell'assemblea AEVF. A rappresentare il Comune di Altopascio, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi: l'occasione è servita anche per confermare la presenza di Altopascio nell'ufficio di presidenza dell'associazione dove si trovano e si riuniscono i territori più importanti toccati dal Cammino.

"Ospitare l'assemblea dell'Associazione Europea delle Vie Francigene nel 2026 è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È il riconoscimento concreto dell'impegno che, come amministrazione, abbiamo portato avanti in questi anni per valorizzare la Via Francigena e il nostro territorio - dice il sindaco D'Ambrosio -. La Francigena è molto più di un cammino: è crescita, incontro tra culture, racconto dei territori. E noi, ad Altopascio, siamo parte attiva di tutto questo, ogni giorno. L'assemblea sarà un'occasione importante per raccontare Altopascio, il suo ruolo centrale lungo l'itinerario e la sua vocazione storica all'ospitalità. Ma sarà anche un momento importante per tutta la Toscana, che potrà presentarsi al panorama europeo con le sue esperienze, i suoi progetti e il suo patrimonio costruito attorno alla Francigena. Un'opportunità per mostrare ciò che siamo stati capaci di realizzare, insieme, con visione e con passione, e ciò che vogliamo costruire ancora, con la Toscana nel ruolo di capofila nel percorso per il riconoscimento della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco".

L'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è l'organismo ufficiale incaricato dal Consiglio d'Europa per la tutela e la promozione della Via Francigena, itinerario culturale europeo che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Fondata nel 2001, l'AEVF coordina una rete di oltre 240 enti locali, 92 organizzazioni no-profit e più di 400 soggetti privati nei settori dell'ospitalità e del turismo, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile dei territori attraversati dal cammino.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie