claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Settembre 2024

Visite: 710

Sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina i lavori di ampliamento della mensa scolastica e della scuola primaria La Pira di Porcari. Al taglio del nastro, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, l'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli e i consiglieri Valentina Mercanti e Mario Puppa. Presenti anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, e gli architetti che hanno firmato il progetto di ampliamento della primaria, Massimo Rocco e Luigi Puccetti. A fare gli onori di casa il sindaco Leonardo Fornaciari, la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini, l'assessore al sociale Michele Adorni, oltre al dirigente dell'istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, e alle funzionarie del Comune di Porcari Claudia Pisani e Antonella Bertolli, rispettivamente responsabili per i lavori pubblici e per la scuola.

Grande soddisfazione da parte di tutti per il completamento dei nuovi spazi per la didattica e la socializzazione, realizzati grazie alla collaborazione virtuosa tra Comune, Regione e Fondazione Crl per migliorare la qualità dell'istruzione sul territorio. Una sinergia che ha fronteggiato l'aumento dei costi del cantiere per l'ampliamento della scuola in corso d'opera. Un finanziamento Pnrr è stato utilizzato infine per l'ampliamento della mensa, nell'ambito del piano di estensione del tempo pieno e delle mense scolastiche.

Ampliamento della scuola Primaria La Pira: più spazio per un'educazione di qualità

L'ampliamento della scuola primaria Orsi-La Pira ha aggiunto circa 400 metri quadrati all'edificio esistente, con un investimento complessivo di circa un milione di euro. L'intervento è stato progettato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti, secondo i principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità, in modo da soddisfare le esigenze dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto.

Il nuovo spazio include quattro nuove aule, oltre a nuovi ambienti per attività informali, aree distributive e servizi, collocati a sud dell'edificio principale. Un corridoio aperto collega il vecchio edificio con il nuovo padiglione, favorendo continuità tra le varie aree della scuola. Tra le novità più rilevanti vi è anche uno spazio didattico all'aperto, un'agorà esterna che sarà utilizzata per lezioni all'aria aperta, incoraggiando il contatto diretto con la natura e un'educazione più interattiva e stimolante.

L'intera struttura è stata pensata per essere energeticamente sostenibile e per rispondere agli standard più elevati di efficienza. Il soffitto in legno contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti, mentre l'impianto fotovoltaico installato sulla copertura rende l'edificio in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico. L'attenzione alla sostenibilità è stata anche garantita dall'uso di materiali all'avanguardia e da un design che facilita la ventilazione naturale.

Ampliamento della mensa scolastica: più spazio per i momenti di socializzazione

Parallelamente, è stato realizzato l'ampliamento della mensa scolastica a servizio delle scuole primarie Orsi e La Pira. Con un investimento complessivo di circa 280mila euro, di cui 250mila provenienti dal Pnrr, sono stati aggiunti circa 100 metri quadrati agli spazi già esistenti, portando la superficie totale della mensa a circa 260 metri quadrati. L'intervento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni per il pranzo, offrendo agli studenti un ambiente più ampio, luminoso e funzionale.

Il nuovo spazio è stato ricavato demolendo una gronda che circondava a L il fabbricato esistente, per consentire una riorganizzazione più efficiente e ottimale. Il risultato è una mensa che non solo garantisce una migliore vivibilità, ma promuove anche il momento del pranzo come esperienza educativa e di socializzazione, fondamentale per la crescita dei bambini e delle bambine. Il servizio mensa nei nuovi spazi entrerà in funzione da domani (1 ottobre).

Obiettivi e prospettive: una scuola per la comunità

Durante l'inaugurazione, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando come la nuova struttura sia pensata per essere uno spazio aperto, utilizzabile anche al di fuori dell'orario scolastico: "Immaginiamo la nuova scuola – ha detto – come uno spazio che, oltre a migliorare e ampliare l'offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili per incontri, corsi per adulti e momenti di aggregazione. Prende forma oggi, insomma, un nuovo punto di riferimento per l'intero paese".

Anche l'assessora alla scuola, Eleonora Lamandini, ha evidenziato l'importanza degli interventi: "I nuovi spazi favoriranno una didattica più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali e alle esperienze dirette a contatto con la natura. Pensiamo inoltre di utilizzare al meglio anche gli spazi esterni, come l'agorà e le aree verdi, con l'obiettivo di rendere la scuola Orsi-La Pira una delle strutture più all'avanguardia di tutto il territorio provinciale".

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie