claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
28 Settembre 2024

Visite: 545

Partirà regolarmente martedì 1 ottobre il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno circa 2.700 bambini, da quest’anno ha un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’. Il Comune ha scelto di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo di valorizzare la filiera territoriale e quindi i prodotti a chilometri zero, nonchè i prodotti biologici, per garantire sempre più un cibo di qualità e legato alle produzioni locali. Tra le novità del menù la presenza di pane interamente di filiera locale composto con il grano dell’Unitaria, che viene macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio. Una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata dal nuovo gestore della mensa insieme al gruppo di lavoro della Piana del  Cibo. Progressivamente saranno inseriti altri prodotti  a filiera corta,  tra cui la pasta, frutta e verdura per poi andare sui prodotti di trasformazione come i formaggi e la carne.

“Il nostro obiettivo è quello di garantire ai bambini e alle bambine di Capannori una mensa sempre più di qualità che proponga prodotti a filiera corta, quindi locali, per garantire massima tracciabilità e freschezza – spiega l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti-. In questo modo attraverso la mensa, momento fortemente educativo, promuoviamo una buona alimentazione e valorizziamo le produzioni locali, facendo nascere anche delle sinergie sul territorio. La sfida che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Tra gli ambiti di azione del Patto per la scuola siglato tra Comune, Istituti Comprensivi e liceo scientifico c’è anche la promozione di una refezione scolastica sempre più di qualità,  di buon prassi alimentari, della lotta contro lo spreco del cibo, la realizzazione di esperienze come gli orti didattici e di laboratori di educazione al cibo”.



Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie