claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Settembre 2024

Visite: 502

Torna anche per l’anno scolastico 2024-2025 il servizio dei 'nonni e delle nonne vigili', volontari e volontarie delle associazioni Anteas della Piana est e Auser, grazie al quale l'entrata e l'uscita da scuola per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado capannoresi viene resa  più sicura. Il servizio realizzato in convenzione con il Comune,  si svolge presso i plessi scolastici che si trovano vicino ad alcune delle strade più transitate del territorio: le scuole secondarie di primo grado di Capannori, San Leonardo in Treponzio e Camigliano e le scuole primarie di Guamo, Lammari, Lunata, Segromigno in Piano, Capannori e Camigliano.

I volontari, muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti pedonali nei due momenti di maggiore afflusso della giornata e oltre a contribuire alla sicurezza stradale vigilando gli attraversamenti pedonali e altri punti sensibili, possono anche fare segnalazioni alla polizia municipale  su tutto quello che accade attorno alla scuola.

Ad alcuni giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico le presidenti delle due associazioni Anna Maria Fanucchi, presidente di Anteas della Piana Est e Gianfranca Bertini, presidente di Auser, insieme ad alcuni volontari,  questo pomeriggio  (martedì)  sono stati ricevuti in Comune dal sindaco, Giordano Del Chiaro e dall'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti,  che li hanno accolti insieme alla comandante della Polizia Municipale, Debora Arrighi.

“Questo servizio è molto importante nel supportare l’attività della polizia municipale aiutando ad assicurare una maggiore sicurezza agli alunni all'entrata e all'uscita da scuola - afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti  -. Un'attività che negli anni è divenuta sempre più apprezzata, oltre che dall'amministrazione, anche dalle famiglie, dagli insegnanti e dal personale degli istituti scolastici e che presenta risvolti positivi anche dal punto di vista educativo per il rapporto di fiducia che si instaura fra i volontari  e gli studenti. Ringraziamo tutti i volontari per il loro impegno in  favore della comunità”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie