claudio
   Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
12 Agosto 2025

Visite: 527

Il senso di Mimì per lo stile. Gli studi condotti dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" nell'Archivio "Grönberg – Villa Reale di Marlia, sono citati questo mese dalla rivista nazionale "Amica". Nell'articolo a firma di Mariangela Rossi si descrive la contessa Pecci Blunt così come sta via via emergendo dagli archivi di Villa Reale a Marlia, attraverso gli scatti fotografici fatti da lei stessa, i dischi, gli abiti, i libri.. Un mondo di persone, idee, immaginazione che ha caratterizzato la sua vita tra Marlia e Parigi e il suo mecenatismo, che le ha fatto incontrare (e sostenere) nomi tra i più importanti del Novecento europeo come Salvador Dalì, Paul Valéry, André Gide, Jean Cocteau.

Gli archivi di Marlia, oggetto di studio di Simonetta Giurlani Pardini e Roberta Martinelli, sulla scia dell'interesse che la stessa Mimì aveva per Elisa Bonaparte e che le ha fatto restituire alla villa di Marlia l'impronta Primo Impero della Baciocchi, sono al centro dell'attenzione da più parti. Non a caso è proprio qui che Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, è venuta per trarre ispirazione per la sua ultima collezione per Dior, Cruise 2026, presentata in primavera, dopo che nell'autunno 2024 Chiuri aveva incontrato le studiose dell'associazione.

"È stato emozionante toccare e sentire l'odore dei quaderni di Mimì, lettere, foto, ritagli di giornali, taccuini con gli indirizzi di artisti, pittori, musicisti che definiva 'i miei parenti stretti'. Ci ha lasciato una vera autobiografia", ha raccontato ad Amica Simonetta Giurlani Pardini, che ha scritto "Mimì. La sua anima in un archivio" (edizioni Villa Reale) e una nuova omonima fragranza a lei dedicata. "A Villa reale abbiamo trovato anche abiti di Dior e una straordinaria mantella amaranto con piume e fiori disegnata da Federico Forquet, allora da Balenciaga. Da questo ed altri elementi potrebbe nascere una nuova mostra dedicata alla moda di Mimì".

La figura di Anna Laetitia Pecci Blunt è stata rilanciata da Villa Reale di Marlia nel 2023, anno del centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, con la mostra documentaria "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini", curata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", e in particolare da Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, che ha condotto le ricerche storiche e redatto i testi del catalogo. Il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza e il video ritratto è di Giulia Vannucci.

La mostra è oggi permanentemente allestita e visitabile nella Palazzina dell'Orologio, nel complesso di Villa Reale, dove prosegue lo studio dell'archivio documentario e fotografico di Mimì, che comprende documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti al prozio Papa Leone XIII, che e sottolineano non solo l'eclettismo e la vivacità intellettuale di Mimì, ma anche le evidenti affinità tra lei ed Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell'imperatore Napoleone e Principessa di Lucca dal 1805 al 1814, che fu a sua volta proprietaria della villa: la sintonia tra le due donne è evidente nel fatto che Mimì volle restaurare la villa proprio come al tempo di Elisa. Mimì inoltre, dopo averle restituito l'identità napoleonica acquistando arredi originali del Primo Impero, l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

Spazio disponibilie

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie