claudio
   Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Settembre 2025

Visite: 290

"La scelta del Comune di procedere con l'istituzione dei sensi unici in via IV Novembre, via della Fossetta e via dei Centoni crea a noi cittadini non pochi problemi. Lo avevamo fatto presente prima dell'ordinanza e lo ribadiamo ora". A parlare è Salvatore Salandra, abitante di Badia Pozzeveri che si fa portavoce della protesta di molti residenti della frazione. 

Ieri, infatti, l'amministrazione ha dato il via all'istituzione di alcuni sensi unici che, a detta sua, dovrebbero smaltire il traffico che interessa Badia Pozzeveri, creando anche una situazione di maggior sicurezza per i cittadini. 

"La realtà è un'altra. Come abbiamo detto anche durante il confronto pubblico con la Sindaca D'Ambrosio, gli assessori ed i consiglieri comunali, ai quali abbiamo presentato anche una raccolta firme, questi sensi unici creano enormi disagi a noi cittadini che saremo costretti a fare molta più strada per raggiungere i luoghi di attività quotidiana: dalle scuole per i nostri figli, al supermercato, alle banche o alle poste. E poi c'è la questione sicurezza. Secondo il Comune aumenterà, ma temiamo che sarà proprio il contrario. Alcune corti che fino ad oggi non erano interessate dal passaggio di auto non dei residenti vedranno il traffico aumentare, il senso unico darà modo a molti di superare i limiti di velocità. E' stato detto che ci saranno controlli, ma i nostri timori sono molti". 

Ma non solo, come spiegano sia Salandra che Claudia Salani. "Chi come noi ha un'attività agricola sarà costretto a percorrere molta più strada ad esempio per andare a reperire foraggio, paglia e mangimi. Questo comporta un enorme spreco di tempo e notevoli spese in più per noi, ma anche un disagio per la circolazione che si troverà a dover fare i conti anche con i nostri mezzi. Per questo ci era stato proposto e assicurato un permesso per poter passare contromano su un piccolo tratto (50 metri) di via della Fossetta per raggiungere il Padule da Corte Cerro. Permesso che non è mai arrivato. Ricordo - prosegue Salani - che è proprio la possibilità di circolare in quel tratto che ha consentito il nostro intervento in occasione degli incendi di quest'estate che sono stati così circoscritti in pochissimo tempo. In conclusione vorrei sottolineare che la mancanza dei marciapiedi in quei tratti è ben conosciuta da tutti, soprattutto dai pedoni che non si sono mai lamentanti della loro assenza".

Infine c'è la questione dei termini del periodo "di sperimentazione". lI consigliere comunale Valerio Biagini ha fatto notare in un post social due punti da chiarire dell'ordinanza del comune: il primo era l'errore nella data della sua validità che risultava in essere dal 27 aprile 2025 e non settembre, errore poi corretto. Il secondo fa riferimento proprio a quella che l'amministrazione aveva definito nell'incontro con i cittadini una "sperimentazione", come riportato anche nel post social del Comune. In realtà la delibera definisce l'istituzione dei sensi unici "permanente". A questo punto la domanda è spontanea: si tratta di un altro errore o di una presa in giro nei confronti dei cittadini?

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie