claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
31 Luglio 2024

Visite: 415

Il consiglio comunale di Porcari ha approvato all'unanimità la delibera per la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione del percorso archeonaturalistico delle 100 fattorie romane attraverso un accordo di collaborazione con la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.

Le 100 fattorie romane, situate nel bacino dell'ex lago di Bientina, rappresentano un raro esempio di paesaggio antico intatto, con un sistema fluviale e insediamenti che vanno dall'Età del bronzo fino all'epoca romana. I resti delle due villae rusticae romane, già predisposti per la visita, e altri rinvenimenti archeologici, necessitano ora di urgenti interventi di manutenzione per preservarne l'integrità.

"Questo progetto – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – rappresenta per Porcari un'ottima opportunità di conoscenza e promozione del patrimonio storico e paesaggistico offerto dal territorio. I cittadini avranno sempre più occasioni per vivere un'esperienza culturale a chilometro zero e i visitatori potranno scoprire un'interessante area turistica. Investire energie e risorse nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale significa credere nel futuro del territorio e in nuovi modelli di sviluppo economico e sociale. Ringraziamo la dottoressa Neva Chiarenza della Soprintendenza per l'intelligenza, la sensibilità e il lavoro di squadra condotto insieme agli uffici comunali".

Il progetto al centro dell'accordo siglato dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza mira alla conservazione e al restauro dei siti Fossa Nera A e Fossa Nera B, con la pulitura e il consolidamento delle strutture archeologiche. La valorizzazione culturale, affidata al Comune, sarà promossa attraverso l'installazione di nuovi pannelli didattici lungo il percorso, l'organizzazione di attività culturali, visite guidate e laboratori tematici. La rimozione dei pannelli ormai deteriorati e la costante manutenzione del percorso di visita renderanno il sito sicuro e fruibile. La Soprintendenza fornirà il supporto scientifico e tecnico-specialistico, elaborando i contenuti didattici e supervisionando i lavori di restauro. L'accordo ha una durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie