claudio
   Anno XI 
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Aprile 2020

Visite: 224

In questo periodo di sospensione delle lezioni in aula a causa dell'emergenza sanitaria 50&Più Università di Lucca, con la quale il Comune di Capannori da tre anni collabora proficuamente per la realizzazione di corsi sul proprio territorio dedicati ai meno giovani, ha attivato l'attività didattica a distanza. Attività rivolta non solo ai propri iscritti, ma aperta anche a tutti coloro che sono interessati.

“L'università 50&Più svolge un' importante attività culturale sul nostro territorio con la realizzazione di vari corsi rivolti ai cittadini meno giovani – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Dare la possibilità ai propri iscritti di continuare a seguire le lezioni a distanza e consentire a tutti di accedere ai materiali didattici è una bella iniziativa, non solo perché consente di non interrompere l'attività didattica, ma anche perchè va a favore di tutta la comunità”.

“Abbiamo deciso di avviare la didattica a distanza per consentire ai nostri iscritti di continuare a seguire le lezioni – spiega Rosa Conte, coordinatrice di 50&Piu' Università di Lucca-. In un un momento in cui tutti dobbiamo restare restare a casa la cultura può essere davvero una buona compagnia. Per questo abbiamo dato la possibilità di accedere ai nostri materiali didattici ancheai non iscritti sia attraverso il nostro sito internet che il canale You Tube. Ringrazio i docenti per l'impegno con cui stanno portando avanti questa nuova modalità di insegnamento che sta trovando apprezzamento da parte di coloro che ne usufruiscono”.

Le insegnanti di lingua straniera stanno inviando materiale audio e di lettura utilizzando Whatsapp, il programma Zoom e Skype a piccoli gruppi e canali You Tube ed utilizzano anche le proprie caselle di posta per dialogare in lingua, anche giornalmente, con gli allievi. Per quanto riguarda il corso Balli di Gruppo la docente invia periodicamente attraverso whatsapp video con i passi dei balli studiati ed un video è disponibile anche su You Tube. Inoltre il docente di letteratura due volte a settimana (martedì e venerdì) alle 15.30 utilizza il canale di Radio 2000 per proporre letture tratte da libri di scrittori lucchesi. La trasmissione si chiama “L'Anfiteatro dei libri:Letture ai tempi del Corinavirus”. Prosegue a distanza anche il corso Informatica e Nuove Tecnologie con l'invio da parte della docente di video di approfondimento dei contenuti spiegati in aula. Anche questo è disponibile online per tutti.Infine il docente di storia dell'arte ha prodotto un video girato nel centro della città di Lucca, mentre la docente di Bioginnastica invia agli scritti alcune schede con le istruzioni scritte. Chi è interessato a visionare materiali può visitare la sezione documenti del sito www.50epiu-unilucca.it. o andare su You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCkGjF0y_xem4IcRFhd5ct5A).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Spazio disponibilie

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie