claudio
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Maggio 2020

Visite: 189

Dopo la tragedia avvenuta giovedì scorso a Carpi, l'assessore alla disabilità del comune di Capannori, Serena Frediani, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica con la quale chiede che il disegno di legge sul riconoscimento e la tutela del lavoro dei Caregivers familiari, ovvero coloro che si prendono cura dei familiari con disabilità, da troppo tempo fermo  nell'Undicesima Commissione del Senato,  proceda il proprio iter e venga presto calendarizzato nei lavori del Senato. Il tema della disabilità è al centro dell'attenzione dell'amministrazione Menesini che ha attivato il Tavolo della disabilità' e ha avviato l'iter per istituire la figura del Garante della Disabilità.  

“La tragedia avvenuta giovedì a Carpi, dove la disperazione di un padre lo ha spinto ad uccidere il proprio figlio con disabilità e poi a togliersi la vita, non può lasciarci indifferenti - scrive nella lettera  l'assessore Frediani.-.
La grande forza del nostro Paese consiste nella precisa volontà, indicata anche dai nostri Padri Costituenti, di non lasciare indietro “nessuno”. Non è dunque possibile pensare di lasciare indietro proprio le famiglie al cui interno si trovano situazioni di grande fragilità, che costituiscono oltre il 5% della popolazione italiana.
Eppure da troppo tempo giace fermo nell’Undicesima Commissione del Senato il Disegno di Legge 1461, che si pone un obiettivo semplice ma doveroso in uno Stato di Diritto come il nostro: riconoscere e tutelare il lavoro dei Caregivers familiari, coloro che si prendono cura con amore, spesso per tutta la vita, dei loro familiari con disabilità. Tutela riconosciuta in moltissimi Paesi europei”.

“In questo periodo di emergenza sanitaria, con la chiusura forzata di scuole e centri diurni, la situazione di carico dei Caregivers si è aggravata ancora di più – scrive ancora Frediani. Secondo una stima, chi si prende cura in modo continuativo di un familiare con disabilità ha una aspettativa di vita inferiore di almeno 10 anni agli altri. Un vero e proprio lavoro usurante senza tutela alcuna. Oltre l’80% di queste persone sono donne, spesso costrette a lasciare il proprio lavoro per accudire un figlio con disabilità grave. E’ un disegno di legge, il 1461, che prevede solo alcune detrazioni fiscali e una contribuzione figurativa di tre anni per i Caregivers, però è un punto di partenza importante per far sentire alle famiglie dei nuclei più fragili l’interessamento delle Istituzioni verso un mondo che per sua natura urla poco, e a testa china affronta ogni giorno le proprie difficoltà finchè, qualche volta cede, come accaduto al padre di Carpi ieri”.

“Le chiedo con forza di attivarsi perché il disegno di legge 1461 venga presto calendarizzato nei lavori del Senato – conclude Frediani, e perché i portatori di interesse in tema di Disabilità siano ascoltati e possano contribuire ad apportarvi modifiche migliorative per la vita di tante famiglie, del nostro territorio come di tutto il Paese, che oggi contribuiscono a sostenere il nostro sistema sociale con la loro opera del tutto volontaria”.

La lettera è stata inviata anche al Presidente del Senato.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

Spazio disponibilie

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie