Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Riaprire velocemente l'ufficio postale di Colle di Compito e provvedere all'installazione di un Atm Postamat nella zona. Sono queste le due principali richieste che la consigliera comunale Erika Del Bianco (Capannori Corre!) fa a Poste Italiane, supportata dall'azione dal sindaco Giordano Del Chiaro, che condivide l'impazienza per la riapertura di un ufficio chiuso dal 20 febbraio scorso e che avrebbe dovuto riaprire nel giro di pochi giorni, così come garantire ai cittadini del Compitese la presenza di un Postamat. "La mancata riapertura dell'ufficio postale di Colle di Compito sta creando tanti disagi ai nostri cittadini – spiega la consigliera Del Bianco –. Si tratta di un ufficio importante, perché serve numerose frazioni in un'area collinare, per i cui abitanti è un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, nel Compitese è assente un Atm Postamat. Nessuno dei cinque uffici postali della zona (Colle di Compito, Pieve di Compito, Massa Macinaia, San Ginese e Carraia) ne è dotato. La situazione si è aggravata con la chiusura degli Atm degli istituti bancari che erano presenti nella zona, l'unico attivo rimasto si trova a San Leonardo in Treponzio. Riteniamo quindi necessaria l'installazione di un Postamat a Colle di Compito, frazione baricentrica per l'area". Del Bianco, quindi, auspica a un dialogo proficuo fra amministrazione comunale e Poste Italiane affinchè si arrivi in tempi celeri alla soluzione di problematiche che gli abitanti del Compitese (circa 5000 abitanti) stanno vivendo da tempo. "Sono certa – conclude Del Bianco – che Poste Italiane comprenderà l'urgenza e l'importanza della richiesta, anche perché siamo determinati a non mollare. I cittadini del Compitese hanno diritto ad avere in zona quelli che sono ritenuti servizi essenziali e il servizio postale è un servizio essenziale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 800
Sabato 27 luglio 2024, alle ore 21.15, la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, diretta dal M° Giampaolo Lazzeri, si esibirà per il Concerto d'Estate, in Piazza Matteotti a Torgiano, uno dei Borghi più Belli d'Italia, della provincia di Perugia, in Umbria. Titolo della serata Echi d'Infinito, omaggio ad una delle composizioni presenti nel programma della serata; voce solista Caterina Ferri, cantante e attrice versiliese, nota al grande pubblico per le sue professionali performance in recitals e musicals, così come per la partecipazione a numerose trasmissioni musicali in RAI, TV2000 e Sky.
La Filarmonica 'Gaetano Luporini' - istituzione storica del territorio lucchese che da poco ha festeggiato i 130 anni consecutivi di attività musicale, didattica, di formazione e concertistica – apre il programma con l'esecuzione di Pertusia, Ouverture di Mariano Bartolucci, compositore e maestro di banda umbro, scomparso nel 1976.
Dalla sinfonia alla canzone popolare italiana con Vacanze Romane di Carlo Marrale e Giancarlo Golzi, nell'arrangiamento di Marco Pontini, tributo ai Matia Bazar e al quarantennale del capolavoro musicale, presentato nel 1983 al Festival di Sanremo, ottenendo il quarto posto nella classifica finale.
Dai Matia Bazar a Fabrizio de Andrè con La Canzone dell'amore perduto, sempre nell'arrangiamento del maestro Pontini. Una poesia d'amore, pervasa da quella malinconia per una relazione perduta e finita, dedicata alla moglie Enrica Rignon, quando il fiore del loro amore era ormai appassito.
Dall'Italia agli Stati Uniti d'America con il pianista e compositore Duke Ellington, per l'esecuzione del suo capolavoro standard jazz Caravan, composto nel 1936 ed eseguito dall'autore nel 1937; una pagina dal sapore armonico arabeggiante e medio-orientale, capace di trasportarci in mondi esotici con le sue suggestive timbriche melodiche, ora strumentali ora vocali.
Da Caravan al singolo dei Matia Bazar Solo tu del 1977, per il testo di Aldo Stellita e la musica di Carlo Marrale e Paolo Cassano, successivamente inserito nell'album L'oro dei Matia Bazar, prima raccolta pubblicata su LP da Ariston Records per la voce solista di Antonella Ruggiero.
Il fil rouge lega il precedente brano ad Amore Lontanissimo, della vocalist dei Matia Bazar, nell'arrangiamento di Pontini, presentato dalla Ruggiero a Sanremo 1998. Brano che è salito sul secondo gradino del podio, dopo Senza te o con te della Minetti, e si è aggiudicato il Premio della Critica.
Con l'Ave Maria da La Buona Novella, nell'arrangiamento e nella strumentazione del Maestro Direttore Lazzeri, la Filarmonica torna ad eseguire uno dei capolavori di De Andrè, omaggio alla donna nel momento del concepimento.
Da De Andrè a Franco Battiato per l'esecuzione del singolo La Cura, pubblicato nel 1997 dalla Mercury Records, poi inserito nell'album L'imboscato, vincitore di ben tre dischi di platino, con oltre 150.000 copie vendute, anche vincitore del Premio italiano della musica del 1997, quale “Canzone italiana dell'anno”.
Con Tu si' 'na cosa grande di Domenico Modugno e Roberto Gigli, la Filarmonica omaggia la tradizione del belcanto napoletano, ricordandone la notorietà e la diffusione internazionale, a seguito della vittoria del Festival di Napoli del 1964.
You rise me up del duo norvegese Secret Garden, costituito da Brendan Graham autore del testo e Rolf Løvland della musica, e Sabato show, per l'arrangiamento del compositore Marzo Marzi quale omaggio alla versatile personalità di Bruno Canfora, incorniciano il brano che dà titolo al Concerto d'estate, Echi d'Infinito di Antonella Ruggiero, per il testo di Mario Venuti e Kaballà. Questo brano, vincitore della categoria Donne, è salito sul terzo gradino del podio del Festival di Sanremo 2005.
Il Concerto d'Estate della Filarmonica Gaetano Luporini di San Gennaro è patrocinato dall'Associazione musicale Ciro Scarponi e dal Comune di Torgiano, dalla Regione Umbria e dall'ANBIMA APS Rete Associativa. È realizzato con il contributo di: Fondazione Vittoria Baglioni, Confesercenti Umbria, Il Belvederino B&B, F.lli Ferretti Srl, Emmea Solution Srl, Colabeton SpA, Fondazione Lungarotti, Mateg Articoli Tecnici, Mericat Ferramenta, Vimart Srl, Tenuta Montenero.


