Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1407
Oggi 23 luglio 2024 sono ben 21 anni di attività del negozio di animali che si trova a Marlia nel comune di Capannori . Ma chi non conosce Animali Giusti e i suoi pappagalli , serpenti, iguane e tanto altro. I titolari Massimiliano , Francesca e il figlio Edoardo sono soddisfatti: "Sembra ieri che nel caldo luglio del 2003 si aprì con tanto timore il nostro negozio, in principio eravamo sullo stradone di Segromigno in Piano sempre nel comune di Capannori e aprimmo come agraria e articoli da giardinaggio. Fu un caso che iniziammo con gli animali. Da tre canarini arrivammo ad avere più di 1000 esemplari e specie diverse, come del resto ancora oggi. Ovviamente con il passare degli anni abbiamo fatto una grande esperienza sui volatili, sia sulle specie di allevamento che autoctoni, idem con i rettili e roditori e acquariologia".
Vi siete fatti esperienza sul campo oppure avete frequentato dei corsi?
“All'inizio abbiamo cercato di farci esperienza sul campo, poi man mano che passavano gli anni e le specie aumentavano abbiamo dovuto studiare e fare dei corsi specializzati per non incorrere in errori sgradevoli , si tratta di bestioline innocenti e la negligenza è l’ultima cosa che non dovrebbe esserci“ racconta il titolare Massimiliano Giusti.
E vostro figlio? Si è integrato bene? Ha scelto lui di fare questo lavoro?
“Come diciamo io e mio marito, Edoardo ha mangiato dall’età di 5 anni pane e pappagalli, anche se inizialmente nell’età dell’adolescenza non era proprio propenso a fare questo lavoro se di lavoro si tratta, perché se non hai passione e costanza questo mestiere non lo puoi fare. Comunque con il diventare adulto e subito dopo il diploma ha deciso che avrebbe voluto intraprendere questa attività e noi siamo stati ben felici così ci sarà qualcuno che potrà continuare l'attività“ dice Francesca Giusti.
Infatti ormai Animali Giusti è rimasta sola come attività su Lucca che svolge questo tipo di servizio, perché non solo vende animali esotici, ma dà anche assistenza domiciliare nel caso che l'animale esotico si trovi in difficoltà.
“Siamo felici di festeggiare oggi i nostri 21 anni con il sindaco appena eletto Giordano Del Chiaro che ci ha regalato la sua presenza per un piccolo brindisi insieme all’assessore Claudia Berti. Si è fatto anche conquistare dalla nostra bellissima cacatua BIBI che è buonissima, non possiamo resistere al suo fascino. Ringraziamo anche il comune di Capannori che in questi 21 anni è sempre stato disponibile ed incline alla crescita economica del paese“.
“Edoardo sei felice di fare questo lavoro?”
"Posso solo ritenermi fortunato, in primo luogo lavoro con i miei genitori e poi non poteva essere che questa la mia strada, non lo sapevo, ma era certo che dovevo fare questo da grande“ .
I titolari Massimiliano e Francesca ringraziano in questa speciale ricorrenza i clienti più affezionati che hanno reso possibile questo grande traguardo e Matteo Rugani, collaboratore che oltre a lavorare con noi, inizialmente ha fatto crescere l'attività.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Tutto pronto per i lavori di riqualificazione della scuola primaria di Massa Macinaia. Un intervento importante e atteso a cui l'amministrazione Del Chiaro dà il via, avendo anche risolto la questione di dove saranno collocati gli studenti nei mesi in cui il cantiere sarà aperto. Come è stato comunicato alla dirigenza scolastica nella riunione del Patto per scuola che si è tenuto lo scorso venerdì in municipio, il Comune di Capannori, grazia a un accordo con l'azienda Asl, utilizzerà gli spazi al piano terra dell'immobile sito a Carraia, in via di Tiglio, di proprietà dell'azienda sanitaria. Entro un paio di settimane, infatti, prenderanno il via gli interventi per la sistemazione di questi spazi, sia interni che esterni, in modo da essere pronti per accogliere al suono della prima campanella i bambini e le bambine (133) della primaria di Massa Macinaia.
"Siamo molto soddisfatti della soluzione trovata per gli studenti della primaria di Massa Macinaia – dice il sindaco Giordano Del Chiaro – perché evita l'utilizzo di prefabbricati. Adesso siamo al lavoro per adeguare gli spazi dell'immobile di Carraia, per cui ringrazio di cuore la Asl, per la sensibilità e attenzione dimostrata verso la questione. Allo stesso tempo, possono partire i lavori di riqualificazione alla scuola primaria di Massa Macinaia, che sappiamo essere indispensabili per migliorare la vivibilità di questa scuola molto importante del nostro territorio. L'attenzione alle scuole è alta, e la mole di lavori in programma ne dà testimonianza concreta".
L'intervento di riqualificazione della scuola primaria di Massa Macinaia è finanziato con fondi Pnrr per un importo di 1 milione e 600 mila euro.
"Siamo risusciti a gestire una situazione complessa nel modo migliore – afferma l'assessora all'edilizia scolastica Ilaria Carmassi –. I lavori di adeguamento all'edificio di Carraia si concluderanno prima dell'inizio della scuola. E così daremo ai nostri bambini e alle nostre bambine aule in un immobile vero, dotato di parcheggio, giardino e aule molto luminose e grandi. Nel frattempo realizzeremo gli interventi Pnrr sulla scuola di Massa Macinaia, restando in un tempo limitato di lavori, in modo che nei primi mesi del 2025 gli alunni possano tornare nella loro scuola, finalmente sistemata. Gli spazi di Carraia, invece, resteranno a nostra disposizione come 'scuola temporanea' per ulteriori interventi previsti. Come amministrazione comunale abbiamo vinto molti finanziamenti Pnrr sulle scuole, e quindi in questo momento abbiamo tanti cantieri aperti o in partenza per fare edifici scolastici all'altezza dei bisogni".
Per quanto riguarda la scuola primaria di Massa Macinaia, i lavori si articolano su tre livelli.
Adeguamento sismico: un insieme di interventi volto a migliorare la resistenza dell'edificio nei confronti di eventuali eventi sismici. Si prevede la demolizione del solaio di copertura di tutto l'edificio e del solaio di sottotetto della parte più vecchia del fabbricato, con costruzione di nuovo solaio in acciaio e lamiera grecata. E' previsto poi il consolidamento delle murature mediante intonaco armato con fibre sui due lati e connettori passanti.
Efficientamento energetico: per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni termiche ed impiantistiche del fabbricato è previsto il rifacimento del pavimento del piano terra che sarà isolato tramite la stesura di un massetto termico di spessore di 25 cm. Il solaio esterno sarà coibentato con l'apposizione di un pannello sandwich e sarà inoltre protetto dagli agenti esterni attraverso la posa di pannelli in lamiera. A livello impiantistico sarà mantenuta l'attuale caldaia, revisionando il solo impianto di distribuzione e di emissione, rimuovendo e sostituendo le tubazioni e i radiatori esistenti. Saranno inoltre sostituiti tutti gli infissi, con l'installazione di nuovi in pvc.
Ulteriori opere: sarà realizzato un nuovo impianto antincendio con idranti, vasca di accumulo, gruppo pompe, segnaletica e centrale antincendio. Previsto, infine, il rifacimento della parte idrica e sanitaria: in particolare verranno messe in opera nuove tubazioni e collettori per acqua fredda/calda sanitaria, verranno rifatti ex-novo gli ambienti bagno e wc, con nuove piastrellature e pavimentazioni nei locali al piano terra e al piano seminterrato.
L'assessora all'edilizia scolastica Carmassi e l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti organizzeranno momenti di confronto e illustrazione dei progetti con le insegnanti della scuola di Massa Macinaia, in modo che il percorso sia il più condiviso possibile.


