Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Tempi Moderni, giunta alla quinta edizione, è una rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il sostegno del Comune di Capannori, per riscoprire il piacere della socialità assistendo a spettacoli originali di teatro popolare d'arte.
Gli eventi di quest'anno si alternano in otto corti e aie del Capannorese: l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All'Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita e, per la prima volta, anche il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e il cortile della chiesa di Santa Margherita.
Ogni sera, con inizio alle 21 vanno in scena contemporaneamente tre spettacoli di teatro contemporaneo di qualità per rallegrare le spettatrici e gli spettatori di tutte le età, anche quelli non avvezzi alla frequentazione dei teatri.
Due le nuove produzioni ALDES presentate in anteprima quest'anno: Karingana wa Karingana, firmata da Roberto Castello che sarà preceduta ogni sera da The space in between della coreografa mozambicana Edna Jaime (realizzate nell'ambito di Boarding Pass Plus del MiC), Gentleman di Marco Zanotti e Federico Faggioni (a.k.a. dj federico f). Inoltre Ambra Senatore - una delle autrici di maggior successo tra chi ha mosso i suoi primi passi in ALDES e dal 2016 direttrice del CCN Centre Choreographique National di Nantes - presenterà una nuova creazione dal titolo Bastava farlo capostazione.
Qui il dettaglio degli spettacoli: https://www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2024/
Il progetto, come gli altri anni, non prevede il pagamento di un biglietto d'ingresso, ma il pubblico è invitato a contraccambiare generosamente l'impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità – raccolti sul posto dai volontari Caritas Lucca – che provvederanno ad immetterli nel circuito della solidarietà sociale. Perché il teatro può anche essere modello di inclusione e di un ciclo economico virtuoso.
La rassegna è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori, realizzata con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, 'Boarding Pass Plus' 2023 MiC (partner: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Khani Khedi soluciones artisticas), Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesi di Lucca
Per maggiori informazioni
Il calendario
Martedì 23 luglio
Santa Margherita – Cortile della Chiesa, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore Lappato – All'Erta, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Mercoledì 24 luglio
Matraia – Aia Saponati, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu Badia di Cantignano – Cortaccia, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni Santa Margherita – Corte Luporini, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Giovedì 25 luglio
Lammari – Corte Cristo, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu Lappato – All'Erta, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
I luoghi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1799
Leonardo Ferri si è allontanato da casa ad Altopascio domenica 14 luglio e da quel momento è scomparso, dove si trova ora? Qualcuno lo ha visto o ha informazioni utili che possano servire alle Forze dell'Ordine per ritrovarlo? L'ultimo segnale della cella telefonica è di giovedì 18 luglio a San Vincenzo (LI), al momento il suo telefono risulta spento. Leonardo ha 33 anni, è alto 180 cm e magro. Ha i capelli neri corti, la barba lunga nera e gli occhi marroni. Il giorno che Leonardo si è allontanato - scrive sua sorella Chiara sui social - indossava una T-shirt blu e dei jeans blu lunghi. Ha con sé un borsone grigio con tracolla viola e si è allontanato su una bicicletta rossa. La famiglia ha già allertato i carabinieri e chiede quindi di condividere la notizia della sua scomparsa il più possibile. Nel caso qualcuno vedesse Leonardo Ferri è pregato di telefonare immediatamente al 112.


