Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1614
Tragico infortunio sul lavoro nella serata di oggi a Montecarlo intorno alle 21. Un uomo di 63 anni, Alessandro Franceschini, titolare di una azienda agricola individuale, è deceduto dopo che il veicolo sul quale si trovava, un trattore, si è improvvisamente ribaltato sulla via del ritorno a casa schiacciandolo inesorabilmente. Sul posto è intervenuta l'ambulanza della Misericordia di Montecarlo, ma i sanitari hanno potuto solo constatare l'avvenuto decesso. La vittima era titolare di una azienda familiare senza dipendenti. Sul luogo della tragedia anche gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL), insieme a forze dell’ordine, in particolare i carabinieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 789
Dopo mesi di attesa il momento è arrivato: questo fine settimana Altopascio - e la frazione di Marginone nello specifico - si prepara a diventare la capitale del ciclismo giovanile italiano. È infatti tutto pronto per i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per le categorie maschili esordienti e allievi. Un evento di grande rilievo, un titolo nazionale con circa 500 persone coinvolte, tra atleti iscritti, preparatori e iscritti, oltre a quasi 2 mila persone in arrivo su Altopascio, tra famiglie, amici e accompagnatori: la manifestazione ha infatti registrato il tutto esaurito da Lucca fino a Montecatini per quanto riguarda l'accoglienza e l'ospitalità. Il grande evento è organizzato dalla Us Marginone Toscogas in collaborazione con il Circolo Fo.Ri.Ma. e il Comune di Altopascio, nell'ambito di Toscana Tricolore 2024.
"Dopo mesi di preparazione e meticolosa organizzazione Altopascio è pronta ad accogliere questo grandissimo evento di calibro nazionale - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini -. Per noi è un grande onore ospitare questo titolo italiano. Tutto il percorso interessato dalla gara è già segnalato con tutti i cartelli e le apposite indicazioni. C'è un lavoro logistico e organizzativo enorme, svolto dalla Us Marginone Toscogas e dal Circolo Fo.Ri.Ma., in particolare dai rispettivi presidenti Roberto Donati e Simone Biagi, che sono al lavoro da mesi per far funzionare tutto in modo perfetto, garantendo un'organizzazione all'altezza dell'importanza dell'evento sportivo".
LA SFILATA. La due-giorni organizzata per il titolo italiano prenderà il via domani, sabato 6 luglio, dalle 19 alle 20, con la sfilata dei comitati regionali, una grande festa aperta a tutti. Venti comitati, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno lungo via Cavour, ad Altopascio, accompagnati dalla musica del corpo musicale "G. Zei". La partenza è da piazza Tripoli, con le ammiraglie parcheggiate lungo in via Cavour, e proseguiranno fino a piazza Ricasoli, dove verranno presentate le squadre dei giovani atleti che gareggeranno il giorno successivo (durante questo primo evento via Cavour sarà chiusa temporaneamente al traffico). La festa continuerà poi il giorno successivo, domenica 7, con le gare vere e proprie.
LE TRE GARE. Gli esordienti I anno partiranno alle 9 di domenica 7 luglio (percorso di 40 km), gli esordienti II anno alle 11:30 (percorso di 50 km) e gli allievi alle 15 (percorso di 75 km). I vari percorsi attraverseranno Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, includendo tratti pianeggianti e collinari.
Orari delle gare e strade chiuse.
ESORDIENTI I E II ANNO. La gara avrà inizio alle 9 per gli Esordienti I anno e alle 11.30 per quelli II anno con partenza e arrivo a Marginone. Le strade interessate per l'intera mattinata saranno: via Mammianese Sud (Marginone), via Mammianese Nord (Marginone), sottopasso ferroviario (San Salvatore, Montecarlo), dx via Ponte in Canneto (San Salvatore, Montecarlo), strada comunale del Canneto, dx via Romana Vecchia e dx via Provinciale Romana (Chiesanuova), SP45 via della Resistenza, dx via Del Ponte alla Ciliegia, Località Michi - stabilimento Toscogas, località Ponte alla Ciliegia, via Del Cantini, dx via Mammianese Sud (Marginone), sx via di Montecarlo (Marginone), via del Marginone, sx via della Contea (Montecarlo), sx via Poggio Baldino (Montecarlo), sx via Poggio Baldino (loc. Tassinaia), via Mammaniese Sud (Marginone).
ALLIEVI. Partenza alle 15 da Marginone e arrivo alle 17 sempre a Marginone. Le vie percorse dalla gara saranno via Mammianese Sud e via Mammianese Nord (Marginone), sottopasso ferroviario e dx via Ponte in Canneto (San Salvatore), strada comunale del Canneto, dx via Romana Vecchia e dx via Provinciale Romana (Chiesanuova), SP45 via della Resistenza, dx via del Ponte alla Ciliegia, in località Michi Stabilimento Toscogas, località Ponte alla Ciliegia, via del Cantini, sx via di Montecarlo (Marginone), via del Marginone, sx via della Contea e sx via Poggio Baldino (Montecarlo), in località Tassinaia sx via Poggio Baldino e arrivo su via Mammianese Sud.


