Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Ultimo incontro per la mini serie di incontri al femminile a Villa Reale di Marlia, domenica 7 luglio 2024 alle 10,30. Ne "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt", Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne: come vivevano la villa, come curavano la tavola, il loro mecenatismo, le innovazioni che hanno saputo introdurre nel costume, il gusto per l'arte, la bellezza e la musica. Molti gli elementi in comune, in primo luogo la Villa Reale di Marlia che è stata scelta da entrambe come dimora elettiva, luogo di delizie.
Immersi nel parco della Villa dove sia Elisa Bonaparte sia Mimì Pecci Blunt hanno vissuto, passeggiato, goduto di musica, arte e bellezza, nell'incontro si potranno conoscere le nuove specie botaniche con le quali, entrambe, arricchirono l'ampia tenuta, e sul senso profondo, culturale, che quelle scelte avevano.
Grande successo per questa iniziativa, per la quale Villa Reale di Marlia ha chiesto all'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" di realizzare i contenuti degli incontri negli spazi della Limonaia Nord.
Anche al termine di questo sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 550
Una ristrutturazione e un ampliamento per affiancare al centro diurno per anziani Il Girasole di Rughi una residenza sanitaria assistita (Rsa) con al massimo 30 posti letto, per privilegiare la relazione umana e la dimensione familiare della struttura. È questo l'obiettivo che l'amministrazione comunale di Porcari intende centrare con la delibera approvata lo scorso 27 giugno: gli uffici, adesso, predisporranno un bando per invitare gli operatori economici interessati a presentare proposte per la realizzazione e la gestione della nuova Rsa. Il progetto, infatti, sarà realizzato con un project financing.
L'amministrazione valuterà le proposte ricevute e selezionerà quella che meglio soddisfa i criteri di affidabilità, esperienza, qualità del servizio e fattibilità degli interventi. Tra i criteri di valutazione, particolare attenzione sarà riservata alla cosiddetta cantierabilità del progetto, alla qualità dell'immobile, all'innovazione tecnologica e gestionale e alla sostenibilità economico-finanziaria.
Ma soprattutto la nuova Rsa di Porcari dovrà divenire una risorsa per la comunità e rappresentare un luogo sereno, armonico, di piccole dimensioni, nel quale le persone anziane possano sentirsi riconosciute, chiamate per nome, accolte nelle loro diverse difficoltà. Ecco perché la capienza massima prevista è di 30 ospiti: la nuova struttura vuole rispondere alle esigenze della comunità senza perseguire logiche di mercato e di profitto. La Conferenza zonale integrata, alla quale partecipano i Comuni e l'Asl Toscana nord ovest, ha già espresso parere favorevole al progetto.
Oggi il centro diurno Il Girasole offre sostegno alle persone anziane e lo fa mantenendone l'autonomia, favorendo le relazioni umani e supportando le famiglie nei loro compiti di cura. L'obiettivo primario, anche per la nuova Rsa, dovrà essere la qualità di vita e la sostenibilità sociale. Con l'aumento della non autosufficienza e la crescente incidenza di malattie come l'Alzheimer, infatti, l'amministrazione comunale ha riconosciuto la necessità di espandere i servizi offerti.
Dopo l'uscita dell'avviso pubblico per la presentazione delle proposte sarà costituito un gruppo di lavoro per seguire il progetto e garantire la realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili.


