Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Tornano anche quest’anno, per il nono anno consecutivo, le “Serate in… chiostro” nel Cortile della Fondazione Pellegrini Carmignani, in Via Roma, 3, a Montecarlo di Lucca. Organizzata con il contributo del Comune di Montecarlo, guidato dalla neosindaco Marzia Bassini, e con la Direzione Artistica di Roberto Bencivenga, la rassegna presenta quest’anno tre spettacoli molto interessanti:
il 28 giugno alle ore 21,30, andrà in scena “CARO GIACOMO, LA TUA ELVIRA”, spettacolo celebrativo sul grande musicista lucchese Giacomo Puccini, la cui vita verrà analizzata da un punto di vista particolare: quello della moglie Elvira Bonturi. Un rapporto difficile e contrastato, quello fra i due, alimentato dalle continue scappatelle dell’uno e dall’estrema gelosia dell’altra. Con Francesca Ripari, per la regia di Roberto Bencivenga.
Il 29 giugno, sempre alle 21,30, andrà in scena il divertentissimo “VAUDEVILLE! VAUDEVILLE!”, due atti unici di Eugene Labiche, ricchi di colpi di scena e trovate irresistibili, perfetti per essere gustati all’aperto in una calda serata estiva. Con Carmine Paraggio, Elena De Luca, Francesco Ladi, Claudia Fasciani e Luca De Felice. Regia di Roberto Bencivenga.
Terzo ed ultimo, imperdibile appuntamento domenica 30 giugno, ore 21,30, con “QUANTO MANCA AL PARADISO?”, divertentissima commedia in due atti di Roberto Bencivenga che ne cura anche a regia.
La vicenda si svolge oggi in un immaginario paese della Diocesi di Pescia (PT), Montagnone Alto, dove, nella locale Parrocchia di San Faustino Martire è appena arrivato, dalla Campania, per motivi che scopriremo in seguito, un giovane Parroco, Don Fortunato, che deve ritirare un po’ su le sorti di una Comunità piuttosto assente e poco devota, aiutato dalla fida perpetua Marta. Giunge una inaspettata telefonata del Vescovo che chiede a Don Fortunato di preparare una prolusione su Sant’Allucio, Patrono della Diocesi, che dovrà essere da lui proclamata il 23 ottobre, giorno di ricorrenza del Santo, nel Duomo di Pescia, davanti a tutte le personalità civili e religiose del Territorio. Venendo addirittura da un’altra regione, il giovane Parroco non ha la minima idea di chi sia Sant’Allucio e, vista la sua timidezza nell’affrontare il pubblico, rimane molto preoccupato alla notizia. E così mentre egli, stanco e preoccupato, “smanetta” sul computer per trovare notizie sul Santo, qualcuno si permette pure di disturbare bussando ripetutamente alla porta della canonica. Don Fortunato va ad aprire la porta e….
Nel testo, in vista del Giubileo del 2025, si trattano argomenti attualissimi come la povertà diffusa, l’immigrazione, la malavita organizzata, la crisi della devozione popolare e della frequentazione delle Chiese, l’alzare muri invece di costruire ponti, le incomprensioni familiari, il razzismo ed altre tematiche “moderne”, sembra impossibile al solo pensarlo, delle quali Sant’Allucio si è occupato durante la sua operosa vita di Ospitaliere, cioè di soccorritore di pellegrini che sulla via Francigena andavano verso Roma e verso la Terra Santa. Un Santo laico di grande modernità ed attualità, il nostro, che ha percorso chilometri e chilometri per far da paciere tra città in guerra, e al quale spesso i confratelli che a volte l’accompagnavano, stanchi delle lunghe camminate, chiedevano: “Quanto manca alla meta?” E lui pronto a rispondere: “Non chiederti mai quanto manca al Paradiso, ma solo se la strada è quella giusta!”
Lo spettacolo ha debuttato a Roma lo scorso maggio con un successo di pubblico straordinario.
Con Carmine Paraggio, Francesco Ladi, Elena De Luca, Roberto Leocata e Luca De Felice. Scene di Leonardo Baglioni.
Ingresso libero
Informazioni: Comune di Montecarlo (LU)-Ufficio cultura-tel. 0583 229725
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 829
Un appuntamento ormai storico, organizzato dal Comitato paesano di Badia Pozzeveri arrivato alla 46° edizione, che proporrà tante specialità della cucina di pesce toscana, tra le quali spicca la richiestissima zuppetta alla viareggina, il fritto e l’immancabile cacciucco, che sarà possibile degustare tutte le sere dell’evento.
La sagra di Badia Pozzeveri, aprirà i battenti per 3 serate interamente dedicate al senza glutine e al senza lattosio 28-29 e 30 giugno – con apertura degli stand gastronomici fissata per le 19:30. La festa proseguirà il weekend successivo (5-6-7 luglio), che farà da antipasto al gran finale con quattro giorni ricchi di appuntamenti (11-12-13-14 luglio).
La festa “badiale” è stata presentata questa mattina in Conferenza Stampa nella sala del comitato Paesano di Badia Pozzeveri in piazza don G. Della Maggiora.presenti L’assessora al sociale Valentina Bernardini ,Roberto Marconi, Presidente del Comitato Paesano di Badia Pozzeveri.Ilenia Vettori, Presidente di AVIS Altopascio, nicola calandriello consigliere avis toscana , Maria Sole Facioni, Presidente di AIL , Monica spartani, coordinatrice AIC sezione di Lucca
"Ad Altopascio non è davvero estate senza la sagra del cacciucco di Badia Pozzeveri, che quest'anno celebra la sua 46ª edizione – ha dichiarato L’assessora al sociale Valentina Bernardini -. Un appuntamento che è ormai parte della nostra tradizione locale e rappresenta un appuntamento fisso nel nostro calendario estivo. La sagra deve la sua esistenza al lavoro e all'impegno del Comitato Paesano di Badia Pozzeveri, che ogni anno si dedica con passione alla valorizzazione e promozione del territorio, includendo da qualche anno anche Avis Altopascio che ha introdotto la novità assoluta di garantire anche alle persone celiache e intolleranti al lattosio di poter godere appieno e in sicurezza delle prelibatezze preparate alla Sagra, grazie ai menù dedicati. Ringrazio di cuore tutti coloro che partecipano e contribuiscono alla realizzazione di questo evento di convivialità e comunità, dimostrando anche un grande amore e un grande attaccamento alla propria comunità”.
“Siamo estremamente lieti di annunciare che la sagra, oltre a soddisfare le esigenze delle persone celiache, come negli ultimi tre anni, da quest’anno offrirà anche piatti idonei per gli intolleranti al lattosio. -commenta Roberto Marconi, Presidente del Comitato Paesano di Badia Pozzeveri. - Dato che un celiaco su due è anche intollerante al lattosio è estremamente importante aver scelto di rendere questo evento ancora più inclusivo. Speriamo che questa iniziativa segni l’inizio di una collaborazione duratura.”
Tanto spazio anche alla solidarietà: quest’ultimo aspetto rappresenta un ulteriore valore aggiunto della festa di Badia Pozzeveri, che da sempre pone attenzione al sociale, al volontariato e alla possibilità di dare una mano verso chi ha più bisogno che quest’anno vede la partecipazione oltre che di Avis Altopascio e Misericordia anche dell’AIC Associazione Italiana Celiachia Toscana Aps e di AILI, Associazione Italiana Latto-Intolleranti Aps.
Ilenia Vettori, Presidente di AVIS Altopascio ha dichiarato “Avis Altopascio si costituisce nel 2016 ma è dal 2017 che ha iniziato un percorso di collaborazione col comitato paesano di Badia Pozzeveri che ci vede impegnati nella realizzazione della sagra. Abbiamo avuto modo di pensare a iniziative sperimentali e innovative, quest’anno con più forza abbiamo ipotizzato quanto sia importante creare una rete solidale forte fatta di nodi che si rigenerano e per questo ci è sembrata una scommessa vincente dedicare le prime serate al mondo dell’intolleranza. L’AVIS sarà presente con tanti giovani per veicolare la cultura della solidarietà e invitare a diventare donatori di sangue e plasma”
Ha presenziato alla Conferenza stampa Maria Sole Facioni, Presidente di AILI “Per noi è un immenso piacere entrare a far parte di questa splendida realtà, che ha deciso di abbracciare le esigenze delle persone intolleranti al lattosio, cosa purtroppo ancora molto sottovalutata da molte realtà. Mangiare in sicurezza fuori casa, deve diventare una garanzia e non un colpo di fortuna per i latto-intolleranti. Purtroppo, - conclude Maria Sole Facioni - oggi circola ancora troppa disinformazione su questa tematica e c’è bisogno di maggior chiarezza. Come Associazione nazionale di riferimento ci impegniamo ogni giorno per essere la bussola che aiuta le persone ad orientarsi al meglio nel mondo lactose-free”.
“La Associazione Italiana Celiachia patrocina anche quest'anno la Sagra di Badia, un evento di cucina, divertimento e musica, spesso inaccessibile ai celiaci. - Commenta Monica spartani, coordinatrice AIC sezione di Lucca - La nostra presenza sottolinea l'importanza del rispetto dei requisiti legali per la preparazione di cibo senza glutine in Toscana. Il Comitato organizzatore utilizza personale qualificato secondo le norme, necessario per ottenere il logo AIC, garanzia di sicurezza. Speriamo che altri Comitati seguano questo esempio, adattando le ricette tradizionali per includere tutti. Se Altopascio, la “Città del pane”, può offrire un ottimo menù senza glutine, è un peccato che i celiaci siano ancora esclusi da molte feste di piazza. L'Associazione è disponibile a fornire consulenza e aiuto pratico per organizzare eventi simili, grazie ai volontari certificati. Ringraziamo il Comitato organizzatore per permetterci di avere un nostro stand informativo, dove si potranno conoscere le nostre attività, come incontri divulgativi con medici, iniziative nelle scuole, monitoraggio dei locali AFC, servizi con dietologo e psicologo, finanziamento della ricerca e convegni medici.”
Un doveroso ringraziamento va alle aziende Nt Food e Ariete Fattoria Latte Sano di Roma, che parteciperanno attivamente alle prime tre serate della sagra, offrendo i loro prodotti senza lattosio, certificati con il Marchio Lfree®.
Per prenotazioni e informazioni:
Prenotazione ristorante 3312834388
Prenotazione ballo 3488930013


