Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Altopascio è pronta a diventare la casa dei Campionati italiani di ciclismo maschile su strada. È stata ufficialmente consegnata all'amministrazione comunale la maglietta tricolore, il simbolo che rappresenta il punto di partenza per l'organizzazione dei Campionati Italiani Maschili su Strada, affidata alla Us Marginone Toscogas, previsti per il 7 luglio prossimo, occasione in cui Marginone e l'intera cittadina del Tau accoglieranno le competizioni per le categorie esordienti e allievi.
Alla consegna erano presenti Silvia Epis, responsabile nazionale del settore giovanile FCI, Fabrizio Bontempi, presidente della struttura tecnica nazionale, Emilio Farulli, coordinatore della struttura tecnica regionale Toscana, Roberto Moretti, tecnico regionale Toscana per gli allievi ed esordienti, Sara D'Ambrosio e Valentina Bernardini, rispettivamente sindaco del Comune di Altopascio e assessore allo sport, Simone Biagi, presidente del circolo Fo.Ri.Ma., e Roberto Donati, presidente della Us Marginone Toscogas.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Inoltre, il contributo del circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia, contribuendo così a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere sempre di più Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Nasce la prima comunità energetica rinnovabile (CER) del comune di Capannori, che è anche la prima della provincia di Lucca, in seguito all’adesione di circa 80 soggetti, tra cittadini, enti pubblici, associazioni e piccole e medie imprese alla manifestazione di interesse emessa dall’amministrazione comunale, dopo un ampio percorso partecipativo. Ad annunciarlo è l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro. Lo statuto della CER sta per essere approvato dal consiglio comunale. La comunità energetica rinnovabile è un’ importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, che può essere colta anche da quei cittadini che non possono installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie case perché residenti in aree con vincolo paesaggistico.
Un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. La nascita della comunità energetica rinnovabile è il primo passo verso un lavoro che proseguirà nei prossimi anni e che ha l’obbiettivo di portare Capannori ad essere un Comune a zero emissioni. Anche in base a questo l’amministrazione comunale estende l’invito a partecipare alla comunità energetica a tutti i cittadini, in quanto aderire è sempre un vantaggio sia di tipo ambientale che di tipo economico.
La Cer di Capannori assumerà la forma giuridica dell’ ‘Associazione non riconosciuta’ a cui il Comune di Capannori aderirà come “Socio Onorario”, sarà unica per tutto il territorio e ricomprenderà le 7 cabine primarie dell’energia elettric? che interessano l’intero territorio del comune. Fatto importante da sottolineare è che il Comune ha ottenuto l’attribuzione da parte del GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici) di un Tutor che seguirà e agevolerà l’iter burocratico di presentazione/accettazione della domanda di riconoscimento ufficiale della CER Capannori.
Dopo l’approvazione della delibera da parte del consiglio comunale i prossimi passi per la costituzione della CER, saranno la realizzazione di un incontro tra coloro che hanno manifestato l’interesse per la sottoscrizione dell’atto di costituzione alla presenza del Segretario comunale, l’elezione, da parte dell’Assemblea dei soci, organo sovrano dell’Associazione, dei componenti del Consiglio Direttivo con l’individuazione del Presidente, del segretario e del tesoriere. Organi che rimarranno in carica per 3 anni. Infine sarà redatto il Regolamento interno con l’individuazione di un tecnico o di una società di gestione per la presentazione di tutto l’incartamento al GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici).
I benefici delle comunità energetiche rinnovabili sono importanti e di vario tipo: ambientali, perchè evitano la produzione di energia da fonti fossili; economici, perché consentono di usufruire degli incentivi previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica cumulabili con altri contributi e di abbassare i costi della bolletta; sociali per i vantaggi ambientali prodotti, ossia la riduzione di inquinanti e climalteranti per tutta l’area in cui la comunità è situata.


