Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Sabato mattina Legambiente Capannori e Piana lucchese ha condotto un'importante operazione di pulizia nell'area di Salanetti, raccogliendo oltre 40 sacchi di rifiuti indifferenziati e numerosi sacchi di bottiglie di vetro. L'evento, che ha visto la partecipazione attiva di diversi volontari, ha dimostrato un forte impegno per la tutela dell'ambiente intervenendo in un'area molto spesso soggetta all'abbandono di rifiuti.
"Un ringraziamento va a tutti i nostri volontari che ogni volta non si tirano indietro ma vanno avanti in nome dell'ambiente", ha dichiarato la presidente Angela Giannotti. "Siamo profondamente grati per il loro impegno e la loro dedizione nel proteggere e preservare il nostro territorio."
I rifiuti raccolti durante l'operazione sono stati prontamente rimossi da Ascit.
Durante l'operazione di pulizia, diversi pellegrini della Via Francigena si sono fermati per ringraziare e complimentarsi con i volontari per il lavoro svolto. La presenza e il sostegno dei pellegrini hanno aggiunto un ulteriore valore all'evento, evidenziando l'importanza della cura dell'ambiente lungo luoghi di interesse turistico.
Per chi fosse interessato, le nostre iniziative vengono pubblicate sui nostri canali social, dove è possibile trovare ulteriori dettagli e informazioni su eventi futuri e modi per partecipare attivamente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1037
“Lo scorso martedì abbiamo inoltrato al presidente del Consiglio Comunale la richiesta di convocazione di un consiglio straordinario, urgente ed aperto alla popolazione. All’ordine del giorno un unico punto: Mozione avverso la realizzazione di un “Polo Impiantistico per la lavorazione ed il recupero di rifiuti tessili e di rifiuti da prodotti assorbenti per l’igiene della persona”, in Via dei Pistoi, Loc. Salanetti, nel Comune di Capannori, proposto dal Gruppo RetiAmbiente S.p.a..“
La mozione chiede al sindaco eall'amministrazione comunale di opporsi, ricorrendo in sede giudiziaria, al Decreto, con cui la Regione Toscana ha escluso il progetto dell’impianto di trattamento rifiuti dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di adottare ogni altra azione volta ad impedire la realizzazione dell’impianto in questione.”
Questa la denuncia del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” in merito al silenzio del sindaco Fornaciari e della sua amministrazione.
“Ad oggi nessun riscontro sostanziale. E i giorni passano inesorabili rischiando di vanificare l'azione che il Consiglio Comunale potrebbe intraprendere per stoppare l'impianto. Il silenzio dell’Amministrazione Fornaciari è motivo di grande preoccupazione. Questa mancanza di trasparenza solleva dubbi sulla volontà dell’Amministrazione di fornire informazioni chiare, di rispondere alle legittime richieste della minoranza e dei cittadini e sulla volontà reale di Fornaciari di opporsi alla realizzazione dell’impianto.”
“Il polo impiantistico previsto a Salanetti – proseguono i consiglieri Pisani, Giannoni, Della Nina e Giannini – di cui i porcaresi non sapevano assolutamente niente fino ad una decina di giorni fa, rappresenta una potenziale minaccia per l'ambiente e la salute dei cittadini, soprattutto per il nostro paese e per le persone che vi abitano. L'enorme quantità di pannoloni da smaltire potrebbe causare gravi danni al territorio, alle risorse naturali e alla salute pubblica. Ricordiamo solamente che stiamo parlando di un progetto sperimentale, da realizzare a meno di 100 metri dal confine del comune di Porcari, si parla di 10.000 t/anno di rifiuto da trattare, il cui 70%, dopo la lavorazione finisce in fognatura o in discarica, che per l’attività sono necessari 4.705 mc/anno di acqua prelevata dall’acquedotto comunale, 1.900.000mc/anno di gas metano, 7,5Mwh/anno di corrente elettrica, che l’impatto odorigeno si estende per circa 3 km e che aumenterà il traffico pesante nelle zone circostanti.
Questi e molti altri aspetti possono essere correttamente valutati, dagli enti competenti e dai cittadini, solamente nel procedimento di VIA, che di fatto ad oggi è stato scavalcato.”
“È necessario e urgente che l'Amministrazione Comunale chiarisca la propria posizione nei confronti dell’impianto. È un diritto della minoranza e dei porcaresi tutti, ottenere subito la convocazione di un consiglio comunale aperto, per essere informati e, a questo punto, soprattutto per conoscere la verità sull'impianto di Salanetti.
“Porcari è già fin troppo penalizzato in termini di inquinamento ambientale e anche di cattivi odori, pertanto – concludono i consiglieri - “La Porcari che vogliamo” ribadisce il proprio NO all’impianto, non solo a Salanetti, ma ovunque nelle aree limitrofe ai confini del nostro paese.”


