Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1159
A San Salvatore chiude lo storico negozio Chez Filò, la titolare va in pensione. Filomena Pennella, 63 anni, originaria del comune dell'Alta Irpinia Morra De Sanctis, ma residente in Toscana sin dalla giovane età, una volta raggiunta l'età pensionistica, ha deciso di abbassare definitivamente le saracinesche del suo negozio di abbigliamento, intimo e merceria posto nel centro di San Salvatore (comune di Montecarlo). Filomena aveva aperto la sua attività, uno dei vari punti di riferimento per la comunità di San Salvatore (comune di Montecarlo), ben 22 anni fa. Tuttavia la commerciante è attiva in paese da oltre quarant'anni, dato che ha a lungo gestito assieme al marito Dante Donatini e alla suocera Nadia Pollastrini uno dei negozi di alimentari e generi vari del paese. Filomena, che vive a San Salvatore, saluta così la sua clientela: «ho cercato in tutti questi anni di mettere in campo tutta la mia professionalità e disponibilità per mantenere un rapporto di fiducia con la mia clientela, che ringrazio per avermi sostenuta e supportato in tutti questi anni. Nonostante la grande distribuzione negli ultimi anni abbia fatto passi da gigante e al netto della crisi legata alla pandemia, il negozio è rimasto in vita proprio soprattutto per il feeling che ho instaurato negli anni con i miei clienti, frutto di tanto impegno per la loro assistenza. Fortunatamente ho trovato subito un successore, che non cambierà il nome al negozio e che sono pronta ad aiutare se lo riterrà necessario».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 990
Il Marginone Live Fest torna anche quest'anno a rendere la frazione altopascese un vivace centro di divertimento e musica per tutto il mese di agosto, dal 3 al 24. Il festival estivo si svolge in contemporanea con la tradizionale Sagra del Cencio e offre un programma ricco di eventi che spazia dai concerti dal vivo ai DJ set, dalla festa della birra alle prelibatezze culinarie, il tutto a ingresso libero. A organizzarlo, come sempre, il Circolo Fo.Ri.Ma.
Il focus della manifestazione sarà la Festa della Birra, organizzata anche con il patrocinio dell'amministrazione comunale, che tornerà ad animare la frazione e non solo da venerdì 9 a mercoledì 14 segato: sei giorni di eventi speciali e serate a tema con ospiti musicali di grande livello.
Ad aprire il festival, sabato 3 e domenica 4 agosto, sarà la Festa Latina: due serate dedicate alla musica sudamericana, con la partecipazione dei migliori DJ set e l'organizzazione di esibizioni dal vivo e stage con maestri qualificati (sabato sarà possibile cenare al prezzo di 19 euro, mentre domenica il costo della cena sarà di 25 euro con due menù differenti). L'ingresso con consumazione sarà di 5 euro per entrambe le serate.
Venerdì 9 agosto, invece, via alla Festa della Birra, un'occasione di festa per tutti gli amanti della birra e non solo, con possibilità di degustare anche birre senza glutine, e una programmazione musicale che includerà anche la trap, il genere musicale particolarmente apprezzato dai più giovani. Le serate saranno arricchite anche da un cocktail bar e da street food, sempre con ingresso libero. Venerdì 9 sarà la volta della Discoteca Concorde, seguita il sabato 10 da una serata dedicata a Insomnia. Domenica 11 sarà la volta del Gary Baldi Bros mentre lunedì 12 sarà il turno di Mamamia, con uno spettacolo che farà ballare e divertire. Martedì 13 ancora spazio alla musica con il DJ set di Finesse e Isabo, mentre mercoledì 14 andrà in scena la performance di Pianeta Zero, tutta dedicata a Renato Zero.
Da venerdì 16 agosto fino a sabato 24, poi, spazio alla tradizionale Sagra del Cencio: oltre a tante cose buone da mangiare e da bere, anche qui ogni serata sarà contrassegnata da musica e occasioni per ballare e divertirsi insieme. Venerdì 16 sarà la volta di Francesca Mazzuccato; la sera successiva, sabato 17, Annamaria Allegretti porterà la sua musica sul palco. Domenica 18 agosto, Marianna Lanteri regalerà una serata di grande musica. Lunedì 19 il festival presenterà invece l'Orchestra Italiana Bagutti, mentre martedì 20, spetterà a Pietro Galassi, seguito mercoledì 21 da Federica Cocco. Giovedì 22 sarà la volta di Omar Codazzi, e a chiudere la Sagra, venerdì 23 e sabato 24 agosto, ci penseranno rispettivamente Luca Bergamini e Matteo Tarantino.
Per prenotare un tavolo al ristorante è possibile chiamare il numero 342.3272771, mentre per le informazioni sul ballo, contattare il 349.1815325. Per ulteriori dettagli, visitare il sito web www.sagradelcencio.com o consultare le pagine social della Sagra del Cencio su Facebook e Instagram.


