Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
Uno dei punti su cui sono sempre stato molto critico, riguarda l'anomalia delle offerte di gara. Ciò ha provocato per questa amministrazione grossi sprechi in bilancio per non aver controllato adeguatamente come stavano i costi ( troppo ribassati pur di vincere) tanto da ritrovarsi a piedi o con i lavori a metà. E' successo con la messa in sicurezza della Piscina Comunale ma anche con vari interventi appaltati nelle strade capannoresi. Adesso,il TAR dell'Emilia Romagna, con Sentenza n.510, emessa il 20 giugno 2024, ha stabilito dei principi importantissimi che prima non erano così incisivi e che da ora in poi non si potranno più trascurare, nemmeno per dare una mano... agli amici degli amici:
1) Tutti i concorrenti di una gara pubblica, devono ricevere parità di trattamento nè la presenza di un'offerta anomala (o troppo ribassata) può incidere automaticamente sulla suddetta parità;
2) Scegliere il miglior contraente possibile è un interesse pubblico fondamentale per la Pubblica Amministrazione coinvolta, perchè solo così viene garantita la doverosa qualità dei servizi .
3) Le offerte vanno sempre attentamente valutate, anche per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici.
Questa sentenza ha pertanto previsto, per la stazione appaltante, un ruolo centrale, sia sul controllo approfondito di dati e informazioni contenuti nell'offerta, per individuare eventuali elementi sospetti della stessa; sia nell'obbligo di stare ben attenti con le motivazioni, prima di escludere un concorrente da una gara. Quanto alle Imprese, secondo questo TAR esse devono preparare offerte competitive, certo, però realistiche e non eccessivamente basse.Devono inoltre attenersi alle norme sulla trasparenza e sulla concorrenza leale ( ecco l'importanza sempre maggiore dei controlli dell'Autorità Garante della Concorrenza e sul Mercato) evitando comportamenti scorretti e collusivi.
Attenzione, la suddetta Sentenza alla fine ha condiviso le ragioni di un concorrente escluso e che aveva contestato la scelta dell'aggiudicatario, la cui offerta è stato dimostrato essere caratterizzata da una tale anomalia che attribuiva un vantaggio vietato e suscitava comunque seri dubbi sulla sua sostenibilità economica già a medio termine.
Dunque, adesso gli eventuali quanto ingiustificatamente esclusi da gare pubbliche, hanno materiale giuridico sostanzioso per far ricorso e magari vincerlo.
Mi sa che le tante occasioni per far sempre come pare e piace usando i soldi pubblici e sentendosi tranquilli, senza conseguenze, si stiano invece riducendo parecchio..
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1161
A San Salvatore chiude lo storico negozio Chez Filò, la titolare va in pensione. Filomena Pennella, 63 anni, originaria del comune dell'Alta Irpinia Morra De Sanctis, ma residente in Toscana sin dalla giovane età, una volta raggiunta l'età pensionistica, ha deciso di abbassare definitivamente le saracinesche del suo negozio di abbigliamento, intimo e merceria posto nel centro di San Salvatore (comune di Montecarlo). Filomena aveva aperto la sua attività, uno dei vari punti di riferimento per la comunità di San Salvatore (comune di Montecarlo), ben 22 anni fa. Tuttavia la commerciante è attiva in paese da oltre quarant'anni, dato che ha a lungo gestito assieme al marito Dante Donatini e alla suocera Nadia Pollastrini uno dei negozi di alimentari e generi vari del paese. Filomena, che vive a San Salvatore, saluta così la sua clientela: «ho cercato in tutti questi anni di mettere in campo tutta la mia professionalità e disponibilità per mantenere un rapporto di fiducia con la mia clientela, che ringrazio per avermi sostenuta e supportato in tutti questi anni. Nonostante la grande distribuzione negli ultimi anni abbia fatto passi da gigante e al netto della crisi legata alla pandemia, il negozio è rimasto in vita proprio soprattutto per il feeling che ho instaurato negli anni con i miei clienti, frutto di tanto impegno per la loro assistenza. Fortunatamente ho trovato subito un successore, che non cambierà il nome al negozio e che sono pronta ad aiutare se lo riterrà necessario».


